Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931

. I t • .- I / - l. ' BRUNO' CICOGNANI '.~ STRADA F CEND ;, i SECONDA EDIZIONE .,Un volume di pp. 220 .. -. L. 8.50 -" ....Ecco qui il suo chiaro e maschile parlar tosc·ano, · senza .debilitazioni accade~· miche' e sen,za_ingorghi vernacoli.; eçco la .sua· buon;,., arte di dialogare; e- il suo co– raggio, quando ,non occorre di meglio, dr dire anche le· cose ovvie, anche le frasi che si son -sempre . dette; è la sua virtù,·, quando . bGcorre, di -trovare sint~tismi lirièiLl_ che nòn chiedono se non di essere più·· sciolti, più · distesi· in r~cconto-; e la sua e$perienza di ,yits1.e la su.a um,i!t~_ e novità di cuore. Ed_ eccp J.+,pezzi · di romanzo, l' ar- , chivio -del signor avvocato; e la città dolo– r~nte (quella ·sua · stupenda Firenze d' in·– verno, citt~ d~l · tramontano!); e, invece, la campagna, sogno di eternità e di pace,,. G. A. BoRGESE. (Corriere della Sera). . Fratelli TREVES I_·--~- = Milano _ _\ - - -----· - - Biblioteca Gino Bianco I I l - \ e '

RkJQdWJsaXNoZXIy