Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931
1- PIETRO PANCRAZI L'ESOPO MODERN SECONDA EDIZIONE Un volume di pp. 200 L. 10.- " S'egli ha· provato a rammodernare cosi 'queste favole il gusto che noi si prova , adesso a leggerle, deve aver passato gi9rni .I meri tam ente felici.... La concisione del Pan– crazi non è mai arida ·e inamidata, anzi è tutta snodata e guizzante con un che di paesa,no e di monellesco, 'ma !rattenuto da una preveggente discrezione. Si sente che I egli non s' è proposto un classico modello sul quale calcare ~a sua prosa; ma ·qavanti .all'antico h:!t-,saputo farsi unaJs{1~ spontanea ,! ·e cordiale classicità, ·tu'.ttkCfitegno, finezza e misura, che sono poi ·le prime doti d'ogni scritto di lui ,,. 'I , • (Corriere della Sera). UGO OJETTI. · FratelliTREVES = Milano Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy