Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931

• 'Un volume' di pp. 256: L. 12 - SECONDA Eo1zìONE Net'concorso indetto da" L'Italia Letteraria" fra i suoi Iettod, GE\TE IN .A:SPROMONTE è risultato fra i dieci migliori libri del f930. ALCUNI ciruo1zr DELLA STAMPA ESTERA : ccQuando lessi la prima volta· i racconti di Corrado Alvaro, capii subi~o che si trattava d'un incontro importante. Era una lucida gioia, quella di aver trovato un poeta. Sentii il dovere d'i.dire: Ecco un grande ,narratore. Anche se Alvaro avesse scritto soltantò alcuni di questi raca conti, sarebbe abbastanza per un narratore rappresentativo. Ma c'è 'ancora ta'.!).to,, .. ·quello della Zingara che non riesce a rubare, e quello del cc l;lu– bino » in ·cui l'assurdo clell'esistenza celebra il -suo trionfo». O!!"rp i:>FE', Vossisohe ZeU1///1g, Berlino. ccAlcune di queste conì.posizi'oni poetiche risaltano come vaghe mac– chie di colore; altre, invece, 13plemi.onodi emozioni, di evidenza rap– presentativa, affreschi netti e coloriti. Accanto alle voci cc esalanti dalle cose )~ acèaHto alle espressioni di sensazioni e di simboli oscu,ri, toni squillanti, visioni d'un attlmo, fortemente stampati, con un disegno pieno di .forza. Accanto a crudezze senz'ombra di delicatezza, un so– gnare roll)antico. Tutto questo è d'uno squisito piacere)). J. B, F1·an7vfurter Zeitung, Francoforte. ' ccPiccoli capolavori di prosa narrativa». C. M. Litera1•ische Weit, Berlino. I . . . · ccAlvaro ha trovato la sua forma in -un regionalismo particolaris– simo, in cui l'odore della terra natale si sublima in un'atmosfera morale é allegorica di contenuto sempre commovente.... Ìl regionalismo di Al– varo tende a distinguersi dai grandi esemplari che lo hanno preceduto, formando la materia d!una vera arte classiqt ·e nazionale insieme)). Eh,IMA.L,UEL Auo1s10, To-us les livres, Parigi. <e L'allllo scorso abbiamo parlato in queste colonne del signor Alvaro; egli richiama ora la nostra attenzione ancor più fortemente con. una raccolta di racconti che prende nome dalla prima e più lunga ..,, [l po– tere cli questa storia la rende la più notevole di tutto il libro, ma essa trova eco in alcune delle novelle brevi che seguono, principalmente nella– ccPigiatrice d'uva ll che sembra palpitare con l'alito d'un caldo settem– bre, nel· racconto ccCoronata ll e il rapimento nella chiesa, nella tragica storia dell'indifferenza paterna cli ccTeresita ll, in <e Vocesana e Pri– mante ll, in ccCata dorme ll .. ,, Il calore e la vividezza della sua prosa che è libera da asprezze e da storture, sono tra le qualità più notevoli di questo libro. La scéna della discesa di Argirò dalle montagne con An– tonello.... la descrizione di casa ~iezzatesta, il tipo dell'usuraio.... la signora Flavia che sviene tra le braccia del giovane mentre guada il fiume a cavallo, il finale di ccOata dorme l> sono nassaggi che Ficordiamo ll. The Times, Londra. 11 ~ratelli TREVES - 1'Jilano B bhoteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy