Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931
Casa Editrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE È in vendita : NICCOLÒ RODOLlCO CARLO ALBERTO PRINCIPE DI CARIGNANO Un volume in-8° con illustraz. fuori testo, di 500 pag., rilegato in pelle L. 60, - Alcuni giudfai: « .A celebrare questo centenario molte ed importanti pubblicazioni si stanno preparando e sono annunziate. Ma già una è apparsa, e cosi impor– tante, così conclusiva, cosi nelle sue linee armonica, che, senza tema di errare, può dirsi sia per essere il più bel frutto di questa celebrazione cente– natja. Ne è autore Niccolò Rodolico; della cui scrupolosa preparazione e della cui •abilità critica tante e tante svariate prove avevamo. « Il Rodolico che si è preparato all'arduo lavoro, non solo con una lettura diligente -di tutto l'ingentissimo materiale documentario che ha veduto la luce fin qui, e specialmente in occasione del centenario dei moti piemontesi del 1821, ma ha anche fatto accuratissime ricerche in archivi pubblici e privati italiani e stranieri, si è proposto di narrare la vita di Carlo .Alberto dalla nascita al suo avvenimento al trono, trentatrè anni di vita (1798-1831), nei quali, attraverso a svariate peripezie, si venne formando, modificando, quasi direi plasmando il suo carattere, mentre la sua ,riputazione; il suo onore subivano violentissimi attacchi, ed i1 suo nome, fatto segno dapprima ad esagerate speranze, ed inni e benedizioni, era in seguito colpito da ana– tema, cosi dei liberali, come degli assolutisti. « .Ardua dunque l'impresa a cui il Rodolico si è accinto, chè, non soltanto narrare nei suoi più minuti particolari la biografia del principe egll ha voluto, ma indagare come si venisse formando e modificando il suo pensiero religioso e politico; come avessero origine le infinite leggende, che turba– rono la verità storica dei fatti; da chi e come e per qual via prendessero le mosse le numerose calunnie, che amareggiarono la sua vita e gli resero dif– ficile l'esistenza, senza nascondere quali errori del principe dessero incentivo alle calunnie stesse. « E in ogni capitolo sono risoluti felicemente ed, i11_modo,:p«;!r~;tf!ivo~te_-. ressanti problemi di politica, di storia diplomatiw; ·di· •biogrlÙÌaiintimlt. '·'.. , .•: , •, , « Molti punti controversi vengono chiariti, illustrati .COJl, solld!\. jlocumen- ·, . tazione dall'autore; si che questo suo libro può veramente· dÌ:rsi ·la 'prl.iria' "' f-: i' e; sincera e indiscutibile e completa biografia di Oarlo .Alberto per il primo periodo della vita di lui». :- , .,. , : , 1 CAMU,LO M'.ANFROì'o,, Educazione Fascista, _Febirii.ip 1931. . , , •.: ,J .:;·, ;\.._ \~_: If•; f.:,.'!:;;,(~f:.f.·:'. :;, ;' ~.;.:.: « Nell'imminenza del centenario della assunzione al trono, un volume di Niccolò Rodolico, 'Oarlo .Alberto Principe di Carignano ', viene a rap- ._._; .._ presentare, ad un tempo, una ampia analisi di ~ocumenti sinora non ·cono- sciuti o non abbastanza vagliati, ed una vivace $.tesi conclusiva del grande lavoro di due generazioni di storici i quali, sull'e'liempio di .Alessandro. Luzio, .., : ·; t . ·•. hanno egualmente rifuggito dalle facili improvvisazioni rettoriche ed arbi- trarie e dalla· indegna licenza di ignorare, alterare o trascurare i documenti. « Dopo l'opera del Rodolico, la quale, si può dire, conclude tre decennii di ricerche e di studi, la figura del Principe di Carignano, sgombra da tutte le menzogne e da tutte le leggende, ci appare finalmente in una luce reale, umana, e soprattutto esente dalle mille contraddizioni, dagli infingimenti e dalle storture morali che le erano stati attribuiti, pur riconoscendone, in una luce di verità, gli errori e le debolezze spiegabili soltanto con la gravità degli avvenimenti ch'egli, nella prima giovinezza, aveva dovuto :flronteggìare ». MARIO A=ro LEVI, La Stampa, 4 Marzo 1981.. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy