Pègaso - anno III - n. 4 - aprile 1931

482 A. Gatti - Il padre Semeria nome di « Opera nazionale per il Mezzogiorno d'Italia». In essa, con l'aiuto di un altro nobile intelletto e di un'a..ltra nobile anima, don Gio– vanni Minozzi, aveva raccolto ottomila bambini. Ricordino gli Ita– liani, che due uomini soli hanno retto quasi per intero, per molti anni, sulle poderissime spalle un peso cosi enorme : e soccorrano il rimasto. Ma, oltre della particolare, padre S~meria era l'uomo di ogni carità. I felici e gl'infelici, i buonLe i cattivi, i potenti e i miseri, gli op– p11essori e gli oppressi stanno di contro sulla terra: e dalla loro di– versità 1si leYa il grido, che sembra dichiarare manifesta l'ingiUBtizia e giusta la ribellione. Dagli uni agli altri andava padre Semeria: e chiedeva ai felici una parola per gl'infolici, ai buoni il perdono per i cattivi, ai potenti danaro per i miseri, agli oppressori tregua per gli oppressi. Era il raccoglitore e il distributore, quasi il revisore .e il mo– deratore della fortuna umana. E succedeva questo miracolo : che tutti gli uomini, quelli di qua e quelli di là dalla felicità, alla nuova domanda scoprivano d'avere qualche cosa di comune, che prima non sapevano. Ri'Chiamati da una grande -coscienza alla meditae;ione della propria vita, riconoscevano che tutte le vite avevano lo stesso valore . .Sia pure per un minuto, si ritrovavano fratelli nel bene: e la scoperta non era avve– nuta per minacice o inganni, ma per la rivelazione della bontà neces– saria. In fondo, il bene, il fiume sotterraneo che feconda la terra, reg– geva gli uomini : non il male. Ohe cosa importava se padre 1Semeria qual– che volta era stato ingannato ? Se aveva perdonato a chi non meritava ? Aveva dimostrato col fatto che l'uomo, tanto bisognoso d'aiuto, trova questo aiuto nei suoi •simili; che, curandosi meno di sé, diventa più grande nell'opera comune; che la sua legge di perfezione, in terra, sta nell'amore degli altri uomini. L'operaio della carità può riposare finalmente, contento del suo lavoro. Nessun artista, nessun politico, nessun sociologo ha mai affer– mato verità più bella, per cui veramente « si viene alla luce», di quella predicata da padre Giovanni Semeria,. • ANGELO GAT'I'I. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy