Pègaso - anno III - n. 3 - marzo 1931
0----------------------,,.-----0 Casa Editrice FRATELLI TREVES - MIL_ANO Due libri di grande successo: PIETRO PANCRAZI L'ESOPO MODERNO Un volwme in-16° di pp. 200. - L. 10. « S'egli ha provato a rammodernal·e così queste favole il gusto che noi si prova adesso a leggerle, deve aver passato giorni meritamente felici.. .. La concisione del Pancrazi nori è mai arida e inamidata, anzi è tutta snodata e guizzante con un che di paesano e cli monellesco, ma trattenuto da una preveggente discrezione. Si sente ch'egli non s'è proposto un clas– sico modello sul quale calcare la sua prosa; ma davanti ;tll'antico ha sa- 11utofarsi una sua spontanea e cordiale classicità, tutta ritegno, finezza e misura, che sono. poi le prime doti d'ogni scritto di lui». Uoo 0JETTI, Oorr-iere deUa Sem, 15 febbraio 1930. BRUNO OICOG-NANI .STRADA FACENDO- Un volume ln-16° di pp. 220. - L. 8,50. « .... Ecco qui il suo chiaro e maschile parlar toscano, senza debilita– zioni accademiche e senza ingorghi vernacoli; ecco la sua buona arte di dialogare; e il suo coraggio, quando non occorre di meglio, di dire anche le cose ovvie, anche le frasi che si son sempre dette; e la sua virtù, quando occorre, di trovare sintetismi lirici che non chiedono se non di essere più sciolti, più .p.istesi in racconto; e la sua esperienza di vita, e la sua umiltà e novità di cuore. Ed eéco i ·pezzi di romanzo, l'archivio del signor avvocato; e la città dolorante (quella sua stupenda Firenze d'inverno, città del tramontano!) ; e, invece, la campagna, soguo di eternità e di · pace l>. G. A. BoRGESE, Corriere della Sera, 26 aprile 1930. · Di questiduelibri rapidamente è ora in oendita la seaonda sauriti, edizione :: o-------'---------:----------0 Bibliotecc1 Gmo Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy