Pègaso - anno III - n. 3 - marzo 1931
J ·o-----__;_------....--------------'--_.,!;_...:_ _ _;o Céls& Editrriee A. ll/.lillA.N.O X X ROll/.lA. lVI0NDAO0Rl X X VE~ONA. ' • GitJi.10· O~PRI:ç,.i QUIRINA E FLORIANA . . LIRE 112. La vita di Quirina Mocenni-Magiotti, l'« amica gentile i> di Ugo Fo– ~colo, tene1:a .e materna, la vita di Floriana Emeryth, la figlia n,aturale che 11 pqeta ntrovò romanzescamente nell'esilio ed ebbe compagna devota negli anni più crudéli, si svolgono in questo libro parallele', idealmente congiunte da quella dell'uomo amato per incontrarsi nella morte. GUE~FO 0IVININI ODOR D'ERBE EIUONÈ (R1cbrdt di un'Jnf~rlzia provtn.ctate) LIRE'&. « Odor d'er'be bu,one perfetto dal principio alla fine, per quella grazia maliziosa e commossa, per que~Ia bontà deluS'a ma sempre pronta che sono l'incanto di ogni tua prosa. Ti sei trovato subito al tuo posto di primissima linea, come ,se non l'avessi mai lasciato ii. , ' Da una l~ttera di UGO ÙJETTI all'Autore. ANGELO GATTI ILIA E ALBÈRT,O· ROMANZO.~ L. 16. « Il fondo del libro- è insieme sublime ed 'umano, e le fusioni e i trapassi sono d'una sapienza naturale che, in questo come in ogni altro aspetto del romanzo, ci rende impossibile" di parlare di' modelli.... L'ar– monia ,e la ricchezza artishça di questo libro ha ùochi. risc@ntri nel romanzo italiano di qtresti ùltimi cin(Juant'·anni.. .. >>. , A.'.ITILIO :M:O1,UGLIANO, in P~gaso. ' MASSlMO GORKI QUARANT' ·ANNI LA VITA DI KLIM S-"MGHIN ROMANZO. - L. 1215. Grosso volume di 628 pagine. - Traduzione dal russo di ..ERME CADEI. Di questo romanzo vastissimo (il primo volume sarà seguito da altri · due) Gorki stesso ha detto che è il suo capolavoro, l'opera dell:J, maturità alla quale attende da anni. ,Q1ta'l"(vtbt'anni costituisce uno dei più impor– tanti an·enirlienti 'letterari"àell'annata. ALFREDO PANZINI (Acoademtco d'Italia) IL CONTE ·DI CAVOUR •LIRE 35. Volume 1 rilegato di p. 376 con sopra.coperti\ il~ustr. e 44 tav. (Colle-zioue Le Scie) « L'Autore - come •è clett~ nella schedina che accompagna il Yolume - riconoscé la sua audacia in questa sua opera e specie nell'aver voluto, congiungere arte e storia ii. Ma il lettore, _ne sia•1:10. certi,. riconos~erà a sua vo1ta che tale « audacia >/ ha condotto 11Pamam a scrivere un opera che resterà fondamentale e nell'arte e nella storia. Sulla vita e l'opera di .Alfredo Panzini consultate: GIUSEPPE MORMINO ·ALFREDO PANZINI Saggio bioirrafico-critico L, 6. 0,----------------:----------0 BibliotecaGino Bianco .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy