Pègaso - anno III - n. 1 - gennaio 1931

• • v1z10 del giorno Abbiamo pregilto alcune delle più note personalità della lettera– tura contemporanea di dirci comela pensanosul rotnarizopoliziesco. Alfredo Panzini, dopo aver confessato di averne letti •pa– recchi, così ne spiega l',attrattiva: "Perchè fa piacere commet– tere delitti senza, timore d'andare in prigione, ed anche perchè fa piacere vedere che, nei libri almfno, l'innocente trionfa e a ·malvagioè punito". Margherita Sarfatti :" In treno, o quando ,sono di -cattivo um_!)re(mi avviene di rado) sono i miei com– pagni predaetti. Un' occhiata al paesaggio e una àl libro, il piu lùngo viaggjo passa in. un baleno : il piu gran malumore passa dopo mézz'ora~' .. Ma:ssim<>Bontempelli: "Non vi ringrazio davvero di avermi mand.ito i vostri Libri Gialli. Sulle coper- • ' 2 "n.. 1··b • 1 ' d . " n .. bne e sc11tto ~esto 1 ro non v1 ascera ormire . ~esto sarebbe il meno. Il male è che non mi lasciano lavorare... e mi fanno perder.eintere giornate". Umberto Fracchia: "Tutte le volte che il caso mi ha messo fra le mani uno di questi romanzi. .. difficilmente sono riuscito a interrompere la lettur.a prima della parola Fine."Giulio Caprin attesta che "a Londra . nelle pause' della ·conferenza navale, Briand leggeva un ro– mapzo, poliziesco dopo 'l'altro". Molte altre risposte si leg– gono nell' opus~olo '' Il vizio · Jel giorno" che si invia gratis a chi manda biglietto da visita con la sigla, P. G. all' U f- - fìciò Vendite della Mondadori, Via S. Nazzaro 1, Verona. I LIBRI GIALLI LA COLLANA DELL'EMOZIONE E DEL MISTEJ?..O ULTIMI USCITI: 15. Edgar Wallace - ÌL GIUSTIZIEllE 16. A. Christie - DALLE NOVE ALLE DIECI 17. Oppenheim - IL COlllllEllE SCOMPARSO Ogni )Jo/umeL. 5 .5 o rilegato M.ONDADOJ?.J Biblioteca Gjno Bianco· i

RkJQdWJsaXNoZXIy