Pègaso - anno III - n. 1 - gennaio 1931

o--~-~-------------------0 Casa Edittriee A. l\'ION.DADO~I lYIII.tAN O X X ~01VIA X, · X VE~ONA Due importantissime novità. Nella Collezione "Poesia" ADA NEGRI VESPERTINA Edizione comune L. 12 Edizione di 100 copie rileg~te e numerate L. 20. ,. Lirica pura. La dolorosa monodia del Libro di Mar-a, la raggiante fe– licità solare dei Canti del!' Isola qui si compongono, si riposano nelle grandi linee sinfoniche dell'endecasillabo sciolto. Dal culmine la Poetessa guarda la via trascorsa, e dinanzi a sé la via dell'infinito. Nel ric0rdo si racco– glie, nel coraggio di vivere e nell'amore· degli esseri trova la forza dr con– tinuare fino alla porta di Dio ; e nella fede si rasserena. In questo libro il suo canto, che è veramente canto di liberazione,. raggiunge limpidezze, stupori 1 abbandoni- che solo appartengono alla grand~ Poesia. ' FRANCESCO PASTONCHI I VERSETTI Un volume di 200 pagine stampato con caratteri Pastonchi Un Pastonchi nnovo: tormeHti ; colori vertigini del tempo moderno, concentrata passione, ritorno in pieno della vita nella poesia, creazioni di figure, interpretazioni, simbolo, purità di musiche, luci di fede : il volto del novecento. PRIMA EDIZIONE ORIGINALE 237 esemplari in corpo 14, in ottavo ·grande, così distribuiti:· 7 Copie su carta del Giappone, numerate, comprendenti il mano– scritto di una poesia rifi.utata e tFe litbgrafie in tre inchiostri (esaurite). . t:. 500.-' 25 Copie su carta a man~, numerate, comprendenti il manoscr~tto di una poesia inserita nel volume, e due litografie, in due inchiostri . L. 300.- I 50 Copie su carta velina, . numerate, autografo e una litografia 55 Copie non venali, numerate. comprendenti un fac-sirnile L. 100. - SECONDA EDIZIONE In ottavo piccolo, corpo I 2 con una litografia L. 15.- Le litog-rafie sono di BERNARDINO PALAZZI 0-----------------------0 BibliotecaGino Bianco ,:..,,--•.,.,'., ..u • '"' ,....,........._I:"~ P• ;,, 'J'

RkJQdWJsaXNoZXIy