Pègaso - anno III - n. 1 - gennaio 1931
126 T. WILDER, The Woman of Andros così vasto successo anche in tutta Europa. L'avventura di questo nuovo libro è dunque una, storia di etére. Il suo autor.e ha mutato metro. Devoto sino a ieri ad una specie di gustoso ricamo cl'anime difficili ed intricate, a biografie imaginose, a pastiches pieni d'ironia e d'abban– dono, oggi ci conduce fra le·vicende di una storia patetica che si svolge nella Grecia antica e precisamente sopra un'isola dell'Egeo, Brynos. E poiché la prima parte del romanzo, a quanto afferma l'autore stesso, è inspirata dall'Andria di 'l'erenzio saremmo dunque e ancora nel domi– nio del pastiche. Sulla piccola Brynos dove abita una gente modesta e dedita al– l'agricoltura è venuta a dimorare da qualche tempo una fanciulla che dice di essere dell'isola di Andros .e che s'è messa a tener corte .di poe– sia e di filosofia ai giovani della comunità. Già una quindicina di essi vengono a sedersi ogni settimana alla sua tavola e mentre stanno là sdraiati sui loro lettucci a cenare, Chrysis, l'etéra, si alza, recita loro delle intere tragedie o apre la discussione su qualche filosofico tema. Essa è molto in familiarità con questi giovani: insegna loro l'accento tdtico, il modo di pranzare all'ateniese, brindando con ghirlande sul capo, ed elegge ciascuno per turno a Re del Banchetto. E dopo il ban– chetto, di tempo in tempo, l'uno o l'altro dei giovani è da lei graziosa– mente invitato a rimanere sino al mattino. L'arrivo di questa fa:i;iciulla scostumata ed intellettuale ha gittato l'allarme per tutta l'isola: madri e spose la guardano di mal occhio, ne parlano con astio e cercano distogliere i loro uomini dall'occupar– sene. Ma la maggiore apprensione è destata nel buon vecchio Simo, un commerciante che fa anche un po' di cabotaggio fra le isole dell'ar– cipelago. Suo figlio Pamphilus è uno dei' giovani più assidui ai poetici e pensosi banchetti dell'etéra. E un giorno che essa viene a richiederlo personalmente d'un certo favore egli le risponde che lo farà se vorrà non ricever più Pamphilus ai su9i conviti .. L'etéra rifiuta. Pamphilus le piace, ha un'aria taciturna e meditativa come un bel sacerdote di Escu– lapio, le sembra il più severo ed ideale dei suoi ascoltatori. Ora accade una mattina a Pamphilus di dover difendere da una brutale aggressione di fanciulli una graziosa ragazzetta che poi si sco– pre essere sorella dì Chrysis, la sorellina Glicerium ch'ella .Portò seco dalla sua isola lontana, dopo tanti anni di vagabondaggio. I due s'inna– morano e diventano amanti. Ma a poco a poco Chrysis, colpita da una pena al fianco, s'ammala gravemente e muore: muore con dolcezza, ras– segnata, volgendo la mente agli alti problemi del futuro_. E l'amore di Pamphilus e di Glicerium viene rivelato a tutti il giorno dei funerali di Ohrysis quando d'un tratto la fanciulla sopraffatta dallo strazio si gitta tra le braccia del suo amante. Lo scandalo dilaga e si fa anc6r più grande allorquando si viene a scoprire che Glicerìum reca dentro di sé il frutto di un amore colpevole. Il vecchio .Simo è disperato : corre alla . palestra dov~ il figliolo ha fatto voto di digiuno e di silenzio e tenta dissuaderlo a sposare Glicerium, ma alla ,fine impietosito delle condi– zioni cli lei e della sua bontà e bellezza acconsente ad accoglierla in casa, e allorché un mercante di schiavi la rapisce e sta per portarla in Grecia sulla sua nave, egli la ricompra da lui. Tutto pare dunque vol- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy