Pègaso - anno III - n. 1 - gennaio 1931

La figlioccia 85 era .sua, della figlioccia, di non averlo saputo prendere a-lle buo111e, come vaamo presi i vecchi. ... Il bimbo che in001 piange non ha puppa. E per forza ihon si rfa nemmeno l'aceto· : - Ditegli che venga •quassù, ma che ci venga sùbito .... E l'ambasciatore voleva dire altre parole, ma il vecchio gli aveva troncato le parole in bocca : - Ho capito, ho capito, verrò domenica mattina. ·/ Ed ÌIIl qurunto alla mad're della figlioccia era ,anc6ra viva e ve– geta. Una doTIJI1a di sessant'3Jllni, sana di mente: potrà dire la, verità e dissipare le v-ociche hamno fatto presa nella, coscienza della figlioccia. E diceva tra sé il vecchio : - Ecc.o quello che capita ad un libero pensatore per aver tenuto a battesimo u111a bambiina, sern1ala convinzione religiosa d'aver dato 1'3Jllima ad una creatura. Quell'ànima alla quale il vecchio non credeva rufatto. (Gontiniia). ENRICO PEJA. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy