Pègaso - anno II - n. 12 - dicembre 1930

0----------------------------Q Casa Edit11iee A.. l'/IONDADORI ,lVIII.tAf,tO X X ~OlVIA X X VE~ONA IL "PREMIO DEI TRENTA,. per IL MIGLIOR ROMANZO DELL'ANNATA è stato assegnato a FABIO TOMBARI ,LA VITA L. 1B. Prossimamente due altri romanzi di giovani : MARIO GROMO MARIO MASSA I BUGIARDI L'OSPITE PAZZO NOVITÀ. LA Nella Collezionè ROMANZI ALESSANDRO VARALDO SIGNORINA LOHENGRIN L. 12. Uno dei più fantasiosi romanzi di ALESSANDRO V ARALDO: un'eroina che come Lohèngrin non IJUÒ svelare il proprio nome: un'avventura che comin– cia un anno prima della guerra, si interrompe per il riconoscimento della protagonista che come L0hengrin deve spariFe: riprende nel 1920 ed ha il suo epilogo impensato. MICHE,LE SAPONARO PAOLO E FRANCESCA L. 12. Paolo e Francesca nel nuovo romanzo hanno comune con gli antichi omo– nimi soltanto l'esser cognati. Vivono aì nostri giorni. Hanno venticinque anni. Non muoiono d'amore, e non andranno all'inferno perchè non hanno peccato. Imminente. · ADA NEGRI VESPERTINA. ì Edizione comune L. 12 - Edizione di 100 esemplari rilegati L. 20. Lirica pura. La dolorosa monodia del Libro di Mara, la raggiante li-– bertà solare dei Canti dell'Isola qui si compongono, si riposano nelle grandi linee sinfoniche dell'endecasillabo sciolto. Dal culmine la Poetessa guarda la via trascorsa,' e dinanzi a sè la via dell' infinito : nel ricordo si racco· o-Jie nel coraggio di vivere e nell'amore degli esseri trova la forza di con– tinu'are fino alla porta di Dio ; e nella fede s-i rasserena. In questo libro il suo canto, che è veramente canto di liberazione, raggiunge limpidezze, stupori, abbandoni che solo appartengono alla grande Poesia. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy