Pègaso - anno II - n. 11 - novembre 1930

0----------------------------0 Casa Editttiee A. lVIONDADOQI lVIlllAf.10 X X ~OlVIA X X VE~ONA BERNHARD VON BULOW MEMORIE VOL.UME PRIMO Volume della Collezione "Le Scie" di 660 pagine,con20 illustruioni. Edizione rilegata in tutta tela . . . , . L. 45 Bdizione in brossura . . . . . . . . • 35 X Ai prenotatori dell'intera opera (4 volumi) il prezzo sarà ridotto rispettivamente a L. 38 e L. 30. :: :: << Dal primo volume delle Memorie di BOLow, si può già for– marsi un'idea della vastità e del!' importanza del!' opera, mm1era di documenti e di notizie, galleria di personaggi delineati con mano maestra, florilegio di aneddoti, di motti di spirito, di annotazioni gustose. Bulow - appassionato assertore della causa tedesca e di– plomatico sottile, oratore e scrittore avvincente, aristocratico cau– seur, raffinato uomo di mondo - riconferma appieno la sua fama». Si GINO VENERONI «Corriere della Sera». F. M. MARTIN! sbarca a New York Collezione "ROMANZI " L. ua . •• :: << In questo libro di FAUSTO MARIA MARTIN!, quello che fu rinverdisce della freschezza nuova e non caduca dell'arte. Arte si– cura e schietta, chè non v'è parola, né periodo, né immagine, né rievocazione, né fantasma in queste pagine che non abbia netta– mente il segno di due patimenti che assicurano la vita dell'opera: il patimento della realtà e il patimento dell'arte, che l'ha tra-. sformata ~. .. .. .. .. ··· .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ERCOLE RIVALTA «Il Giornale d'Italia». ,

RkJQdWJsaXNoZXIy