Pègaso - anno II - n. 11 - novembre 1930

5 t6 P. Nardi - Ritratto inedito del Fogazzaro ramza elegante, come chi faccia le viste di schermirsi contemplan– dosi allo specchio dell'altrui interesse. È cosi. Ma nom.n'è turbwta ,per questo l'armonia fra l'uomo che vive, oltre che da buolil padre di famiglia, da buon zio in fulll– zione di padre, e l'uomo reso spettatore soddisfo,tto di sé da una puntarella, d' amor proprio pur nei confronti con una istitutrtce tedesca, la quale gli ispira simpatia anche per,ché è un po' la mamma (e che mamma!) dei ,suoi nipotini e, aggiungi:amo pure, l'amica, la .seconda mamma, dei suoi fig!lioli. Un bel ritr-atto di questo Fogazzaro im armonia con ,se stesso, eccolo qua, ilil dicias– sette cartolime imdfrizzate simgol,a,rmente alla signorina Ina Val– marana, al ,signor Angelo Valmarama, alla signorina Maria Fogaz– zaro; al ,siginor Mariano Fogazzaro, allla .signo,rina Felìcita Buchner, e poi ancora alla signorina Ina Valmarana, aJl sigmoir Angelo Val– marana, ecc., ecc., e comincianti tutte, meno la prima, per mente. A metterle in ordillle, oon ,§_amta pazienza, nel caro salotto quieto di casa Valmarana, ·sul bel tappeto della tavola illuminato, spa~so di bonarii Re e Regine, di aillegri fanti e cavalieri, di simpatici fagioli, un senso seguìto dovevamo darlo. Ma giunte, naturalmente, in di– sordine, che difficoltà arrivare a quel senso ! La, ,prima ha per titolo Solitario con dfoiassette cwrte) e comincia così: Qua, ragazzi miei, Maria, Mariano, Angelo, Ina; e anche Lei, si– gnorina Felìcita, perché senza un poco di ordine e di lumi superiori ho paura che il gioco non ries~ .... (10 ant. del 26 marzo 1888). Prnmo NARDI. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy