Pègaso - anno II - n. 11 - novembre 1930
536 P. Nardi maestr.o Braiga, creduto « le mille miglia lontamo >>- Gaietam.oBraga : compositore e violoncellista di fama europea: il Chieoo d'una no– vella e di PiccoZ.Omondo _moderno. Si figuri ieri prima di pranzo e dopo pranzo e la sera fino alle 11½ e stamattina fino a mezzogiorno quanta musica si ,è fatta. La Rita si fece onore con la Sonnambula èon lo ,Stabat e con gli studi di Clementi. Braga poi è il solito archivio ambulante che vi dà quel che volete di nuovo e di vecchio da Pergolese a Gounod e all'ultima romanza inedita di Rossini.. .. (18 settembre '67). C'era il oolera quell'rurmo, a Como. I nostri sindaci, - scriveva il Fogazzaro fin dal 12 luglio, - hanno adottato molte saggie ed igieniche misure. Guardie sanitarie alle due estremità della Valsolda, verso Porlezza e verso Lugano. Ohi arriva da paesi infetti viene mandato inesorabilmente in quarantena; tutti gli altri si suffumigano. Ebbene, codesti arrivi di musici,sti a Oria, malgirrudo le intempe– rie e le misure dli sanità strimgenti fa Va1so[da in un isolamento, il quale può far pensaJI'e a quello creaitole im<torno dalla ,polizia austriaca alla vigilia del '59, non ric{)lnducoino3111ch'essinena me– moria Piccolo mondo antico ? Tutti i romaJnzi del Fogazzaro fanno larg,a -parte alla musicia. 1.Vla le contimgenze sono diverse. E poi quella :musica là, - 1 specie ò!i. ,sale della solitudine, - in cui s'esal– taV'311lO FraJnco e Luisa, (rioordate !l'aria di Anna Bolena 1 nella notte di luna, sul lago?), e che ,serviva d'inrtr-oduzione burlesca (Buona sera Miei signori. Buona sera Buona SE>ra), all'avvocato A. di Varenna e ·a Pedraig1lio,- voce di -basso profondo e fagotto, - -riuscendo in barca, inaspettati e improvvisi oome il moostro Braga, sotto la terrazza della villetta dello filo Piero, era nel gusto della .musica coltiv,aJt·aim oosa Fogazoo.ro ai tempi in cui furoreggiavruno i Fumagalli, e il roonanziere futuro non era ancoTa l'ammimto-re e l'rumico di Arrigo Boito. Parentesi. [La vo1gli-a.mo le ggere questa lettera (6 marzo '68), dedfoata imtera i mtera all.a rp rima del Mefistofele 1 visto che ben pochi ,sapr!anno (non lo sapevamo nemmeno noi) della presen~a di Antooio Ji"ogazzar-oaJlla memma,nda serata? Carissima Mamma, Eccomi a darle conto del Mefistofele che finalmente andò in scena ieri sera dopo lunga e febbrile aspettazione del pubblico che da quindici BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy