Pègaso - anno II - n. 10 - ottobre 1930

452 G. Prezzolitni - Poe e le lettere italiane poeta «inglese)), d'America. Ma noo sollldi queRto parere. C'è molto più di americano in lui di qualllto paia, dell'America paese di cin– quecento religioni, per esempio, e l'ultimo .che abbia- visto creare dal illulla una, religione nuova (i Mormoni); ·per lllOIIl i,nsister sulle 111ovelle poliziesche, sui romanzi d'avventura di Poe. Ewreka) con la sua erudiziollle matematico-fantastica, è molto più 3,mericano di certi romanzi americruni d'oggi, che risem.ton l'influenza di Zola o di Tolstoi. Bisognerebbe esaminare a fondo il genere speciale al– l'immaginazione di Poe ... .- Ma allora sarei un critico, a111che senza latino, e no,n ho voglia di cambiare strada. Così il mio discorso finì, d!ove forse avrebbe dovuto cominciare, se invece d'Ulll discorso conviviale avesse voluto essere un saggio. GIUSFJPPJJJ PRJJJZZOLINI. BiblìotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy