Pègaso - anno II - n. 10 - ottobre 1930
448 G. Prezzo lini mooto, e lo complimentò assai per il suo lavoro>> (vedi The life of E. A. P. di James A. HarrisOlll, 111ella sua edizione d~lle opere com– plete). 1111 una diecina d'i. mesi imparare una lingua cosi booe, da tradurre in versi dai versi d'un altro poeta, era davvel'O un bel progresso ; e a 111oi basterebbe che nei nostri corsi di lingue stra- 111iere si imparasse a tradurre in prosa da Ulnap:rosa classica, alllche nel doppio di tempo. Comunque sia, tracce di conoscenza della, lirngua :i,taliarna ce ne sono parecchie nel Poe; e taluna farebbe pensare che i suoi studi dli italiano, interrotti 1I1elcollegio, li avesse corntinuati per c0111to suo. l1I1fattianche sernzatemer conto di Dante, Petrarca, Machiavelli, (arnzi -Machiavelli c-0me fonte di passi del Corano di Laurernce Sterne, XVI, 30), Castigliorne, che egli cita, e che poteva co111oscere in traduziooi, eccolo direi a-d un pulllto che « l'idea fondamootale del racconto del Drowne, The Wooàen Image, è precisamente quella dei due versi di Mkhel Angelo, presi da Socrate : Non ha l'ottimo artista alcun concetto Che non marmo solo in sé non circonscriva ». [Works, erl. Virginia, XVI, 43], E il suo virtuosismo gli permetterebbe persino d~ irndicare due «fonti>> dei versi della Geru,salemme Liberata. : Giace l'alta Cartago: à pena i segni De l'alte sul ruine il lido serba : Muoino le città, muoino i regni; Copre i fasti e le pompe arena ed herba : E l'huom d'esser mortal par che si sdegni. Questi versi (che riproduco con gli errori del testo· ma non so se fosse 7 o in _quello del Poe; o se so1I10 aggiu1I1ta dell'editore), son tratti, - dice P-0e, - completamente da Lucano e Sulpicio. Dice il primo di Troia : Jam tota teguntur Pergama dumetis : etiam perire ruinae. E .Sulpicio, in una lettera a Cicerooe dice di Megara, Egina e Oorinto: . ' « Heu ! nos homuncoli indign~mUir si quid nostrum interiit, quorum vita brevis esse debet, curo uno loco tot opp1dorum cadavera projecta jaceant ». [Id., XVI, 74-71], . È difficile però dire se cosi circostanziate precisioni permettamo d1 affermar~ eh~ i:oe COilloscevabene la letteratura italiana. Poe è stato un_ab1!e~1stificatore letterario, e chi sa dove può aver pescato queste c1tazwm, clie lllon hanno molti riscontri nella sua erudiziOIJle. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy