Pègaso - anno II - n. 10 - ottobre 1930
404 F. Del Secolo - Oontrib1do alla biografia di Oriani il manoscritto dell'opera che l'Orfani aveva compiuta da alcuni mesi: La rivolta 'ideale. Erano le ultime parole della sua fede ge• nerosa, che egli voleva far sentire aJle nuovè generazioni: era il crollo p,ossenite alle costruzioni ideali in cui erano allora impri– gionati gli amimi. Bisognava, affrettare la pubblicaziOltle de La ri– volta ideale 1 rinviando Fuochi di bivacooi a tempo più propizio. La trattativa non fu difficile. Il Ricciardi comprese subito il valore dell'opera. In breve tempo il volume de La rivolta fu stampato e diffuso. Pochi, come al solito, gli articoli. Ma qualche mese dopo ne La Critica del gennaio 1909 si pubblicava il saggio del Croce. Oriani, che lo aveva atteso con tanta ansia, seppur non del tutto pago, sentì che fìmalmente la discussiOIIleintorno all'opera sua si poneva in termini degni. All'orizzonte balenava. il primo albore della gloria. ,Ma il disco– noscimento, l'indifferenza, l'umiliaziooe di tanti anni, avevano or– mai logorata, stremata, distrutta la forza animosa con la quale Oriami aveva preso a lottare, appena libero dalle sterili e bestem– miatrici negazioni della giovinezza. Nel perfido ottobre del 1909, a cinquantasette amni, stanco e triste, piegava irrmamzi alla Morte, invocando dalla fede in Cristo tregua e pace al suo spirito tor– mentato. Noi, che gli fummo vicini melle ore più amare, vediamo oggi rin– verdire la fama della sua opera. Ma i volumi non esp.rimono che Ulllaparte sola di quel nobile cuore. Oriani appartiene alla gram.de schiera dei credenti nella virtù del pensiero, degli eroi cui f u negata l'azi01I1e,delle anime che ebbe.ro sete, per tntta la vita, d'amore, e non potettero mai appaga rla. Più che il meditato giudizio sui pregi e sui <lifetti del suo pensiero e della sua arte, occorre l'amorevole compremsione della sua amima e la calda esaltazione della sua rara umanità. A tale opera ho voluto d'are il mio cootributo COIIl la pub– blicazione di queste lettere. FLORIANO DEL SECOLO. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy