Pègaso - anno II - n. 10 - ottobre 1930
o----------------------.;;._ _____ ,,.. ,· L~ITALIA. LETTEB.ABIA GRANDE SETTIMANALE DI LETTERE, SCIENZE ED ART:I DIRETTODA ~ G. B. ANGIOLETTI' E CURZIO MALAPARTE (SEGRE'PARI? DI REDAZIONE: ENRICO FALQUI) Nel 1930 L' I. L, oontin.,;erà a svolge1·e il p,·ogramma che le ha p,·ocurato ·nei prilni cinque anni di.vita così l:arghi co,1sensi ·e una diffusione non mai ,·aggiunta 1 in Italia da un gio1·11ale letterario. Offre agli abbonati pe,· il 1930 va11taggiose com.binazioni d'~bbonamento oumu– lativo con opm·e letteral'ie ed a,·tistiÒhe di· gmn p,·egio, edite dai p,·incipali edito1'i italiani, con numerosi giornali e 1·ivist~. - Ghiede,·e il p1·ogramma• .ABBONAMENTI Italia e Colonie : ,Anno L 20, Semestre L.12 - Ester-o: Il doppio. ponto corrente postale 1/100~9 DmEZIONE E AMMINISTRAZIONE : ROMA Via della Me,·cede, 39 - ,Telefono 65-846 - ROMA ------------------------'----------0 u----------------------------------0 IstitutoNazionale delleAssicuràzioni SEDE IN ROMA PRESIDENTE: Gr. Uff. A vv. GIUSEPPE BEVIONE, Senatore del Regno DIRETTORE GENERA.LE : Gr. Uff. Dott. IGNAZIO GIORDANI PER. LA VOSTRA SALUTE, I - Cot1e. ti dicevo l'altra volta Y (< Che chi voole conservarsi in buona salute deve aesicurarsi presso l'Istituto Nazlonale delle AsslcuPazlonl ». 'l'u, in appareuza convinto alle mie argomentazioni, hai sog~iunto sorridendo: <' Sei no bel tipo, .ma in fondo non hai tutti i torti >>, Quel tuo sorriso aveva una certa aria ._di benevolo compatiwento, quasi. una concessione alle mie. St'conùo te, paradossali asserzioni. Ebbene, eccoti ora un'altra prova schiacciante a fa• vore dèl mio asserto. La Uireziune Generale dell'Je~itnto, con vigile, paterno spirito, sta appunto studiando un vasto prograIQrua di provvidenze, tendenti a tutelare quel grande, supremo bene dell'uomo che è la salute. « Mente sana in corpQ sano».' E se l' Itàlia vuol ò1ventare la pòtente Nazione che tutti desideriamo; deve poter contare sulla forza e sulla integrità fisica della maggiotanza dei suoi tigli. La Direzi one Ge nerale dell' Istitnto, consideranrlo i suoi assicurati come una famiglia. ha cominoiatp ad attns.re il meraviglior,o programma, conrlndendo acco!'di con le Società esf"rcenti le Terme di Acqui, Salsomagei OPe, Chlanclano, Agnano e le Acque Albule di Tivoli, per agevolare, con BI;u ,cia.li riduzioni e ribassi, i suoi assicurati che abbiano .IJisogno di frequentare qnedto sta,~ioui di cu ra. · Per usufruire di det1te n..~evohn;ioni, non occorrono nemmeno speciali, noiose formalità, basta .cJie gli assicurati rlimostril,o di e~1-1~re in reg~la, corpagamenti, ~resentand? l'ultima quieta_n_za.di premio pN.gatot sulla qnA.le l' Agen1,1a dell'Istituto apporrà -un timbro spec1&le, e la carta d11den• ti,tà per il riconosclment.o della persona. · . Notizie dettagliate sulle notevoli ridnzioni _delle tariffe degli _alberghi e ~elle ter°:'•• sono for– nite dalle .Ae:enzie Generali dell' lRtitnto. Vedi du11que, caro m10, ,quali nt1h derivmo a. coloro che stipulino nn'a.estcnra~ione vita con l'Istitnta; anzitu·tto la calma sicurezza dell'avvenire e poi anche la vigiJe assistenza sulla nostra s.alute . . . . . Aasionrati, amico mio e t,i coneerverai e1ovane per lungo tempo: seremtà d1spinto e salute ~srna sono il dono che l'Istituto Nazlonale delle Asslcupozlonl oft're 1>isuoi •••icnrati.- Bibhot~ca Gino Bianco •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy