Pègaso - anno II - n. 10 - ottobre 1930
o,----------------------0 L~BREl{IA ANTIQUARIA LE MONNIER 252. STAFFETTIL. Il Cardinale Innocenzo Cybo. Contributo alla Storia de'.la Politica e dei Costumi ital. nella prima metà del sec. XVI. Con Ritr. 1894............... L. 6.- 253. STRAFFORELLO G. Il nuovo Montecristo. Memorié di un Emigrato. 1856, in-16°. 5,- 254. Studi itaUani di .Filologia classica. Volume XXI. Firen– ze, Seeber, 1915, in 8°. 15,---c 255. TANFANI E., BIAGJ G. In- segnamenti tratti dalle Opere di G. Giusti. 1874. . . . . 8,- 256. TARGIO:NI-TOZZETTI G. No– tizie dvlla vita e delle Opere di P. A. MicheU. Pubblic. per cura di A. Targioni-Toz– zetti. 1858. (Esaurito) l 0,- 257. TASSO T. T,a f::erusalemme Liberata, preced. da un discor– so critico e letterario di Ugo Foscolo ed illustr. da Note storiche. Hll0. (Esaur.) 10,- 258. TASSONI A. Le l!'iUpp'iche contro gU Spagnuoli. Preced. da un Discorso di G. Cane– strini sulla politica piemon– tese nel s{lcolo XVII. 1855, in-16°............... 5,- 259. Tocco F. Le Opere fotine di G. Bruno esposte e con– frontate con le itaUane. Firen– ze, Istit. di Studi Super., 1889, in-8° (Esaurito e raro). 30,- 260. TOMMASEON. Il serio nel faceto. Scritti vari. 1868. 10,- 26.1. TORELLI G. Ruperto D' I– sola. Racconto. - ErniUano. · Studio analitico. 1865. ·5,- 262. VARCHI B. Storia finen– tina. Con i primi quattro li– bri e col nono secondo il Cod. Autogr. quale fu pub– blicato la prima volta da G. Milanesi. 1923. Voli. 3. 15,- 263. V ARESE C. Saffo - Il Ventiquattro Febbraio - Gla– vigo - StP.lla. Tragedie trad. in italiano. 1878 .... L. 5,- 264. - T. Tasso. - Egmont. - La Morte di Adamo. Tra– gedie trad. 187fi..... . 5,- 265. -'- Natano il saggio. Poe– ma drammatico di E. Lessing tradotto. 1882. . . . . . 5,- 266. VENTURI L. Versi e prose. 6,.:__, 267. VERRI P. ScritfJi vari or– dinati da G. Carcano, e pre– ced. da un saggio sopra l' A. per V. Salvagnoli. 1854, Vo– lumi 2. (ERwuriti)..... 20,- 268. VIALE S. Scritti in versi e in pro.<a, raccolti e ordinati per cura di F. S. Orlandini 1861. ........ ·...... ·.. 6,- 269. Vittoria Accoramboni. Sto– ria del sec. XVI narrata da D. Gnoli e corredata di Note e DocumPnti. 1871).. . . 8,- 270. W ARNER. Sciam'!fl, il Pro– feta del Caucaso. 1855, in-16° 3,- 271. WHITE-1\fARIO J. La mi– seria in NapoU. 1877. 6,- 272. ZANOLINI A. Antonio Al– dini ed i suoi tempi. Narraz. storica con docum. inediti o poco noti. 1864-67. Voli. 2. L. 12,- 273. ZARDOA. Ballate ed altre Poesie, trad. dal Tedesco, ron 4 disegni illustr. del Pittore A. Zardo. 1913. (Esaurito) ............ 12,- 274. Zmrnrnr B. Sulle Poesie di V. Monti. Terza edizione 1894. (Esaurito) ... L. 10,- 275. - Studi rli letteratura ita- liana. 2• ed. rived. 1906. 8,- 276. - Studi di letterature . Rtraniere. 2• ediz. 1907. 8,- o~---------------:..__--------o BibliotecaGino Bianco I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy