Pègaso - anno II - n. 10 - ottobre 1930
o-----!...-------------------0 LIBRERIA. ANTIQUARI.A LE MONNIER 195. PARINI G. Versi e prose, ton un discorso di G. Giusti intorno alla vita e alle Opere di Lui. 2a adiz. 1850. (Esau- rito) ... ............ L. 10,- 196. - - 1889......... 8,- 197. PASCAL c. Fatti e Leg– gende di Roma wntica. 1903 (Esaurito) ......•..... 10,- 198. PASQUINI P. V. Dell' imi- tazione della lingua italiana. 1869....... .. . . . . . . . . 5,- 199. PASSAVANT J. D. Raffaello d' Urbino e il Padre suo Gio– vciv,ni Santi. Trad. corredata di note da G. Guasti. 1882-91. Voll. ·3. (Esaurito). . . 30,- 200. PELLICO S. Le mie Pri– gioni. Memorie. 1858.. ~,- 201. - Lettere a G·iorgio Bria– no. Aggiuntevi alcune let– tere ad altri e varie Poesie. 1861................ 5,- 202. PE1'RARCA F. Le Rime. Con l'interpretazione di G. Leopardi. (Sa impressione). 1886................ 8,- 203. PIATTI R. Novelle e studi dal vero. 1884........ 5,- 204. PIER!HLI G. Lettere scritte a G. Leopardi dai suoi Pa– .renti, con giunta di IJose ine– dite o rari!. Coi ritratti di Giacomo e dei Genitori e un Albero genealogico. 1878. (Esaurito) ............ 12,- 20a. - Nuovi documenti intor-' no alla vita e agli scritti rli G. Leopardi. 1885. (2a impres– $ione)............... 8,- 206. - - 1892. (3• ed.). 6,- 207. PIOLA G. La quest-ione del Matr-imo'nio. 1861. . . . 6,- 208. Poesie di alcuni moderni .Aittori è8rsi, raccolte e ordi– nate dal Dr. R. Carlotti, ron notizie biogr. e due lettere e un componimen't:o di N. Tom– maseo. 1870.... . . . . . . 8,- 209. POGGI E. Discorsi econo– mici, storici e giuridici. 186 l. (E-~aurito)............ 10,- 210. PUCCIN:OTTI F.Letterescien– tifiche e familiari, raccolte e illustrate dal Padre A. Qhec– cucci. 1877. (Esaur.).L. 10,- 211. PUINI C. Sagg·i di Storia della Religione. 1882. (Esau- rito) .. ,. ............. 10,- 212. - Le origini della Civiltà secondo la -tradizitme e la Storia rlell' Estremo Oriente. Contribuzioni allo 1studio dei tempi . primitivi del genP.re umano. rirenze, ·istituto di St. Super, 1891, in-8° (Esa·u- rito), .... , .......... 20,- 213. - Tre Capitoli del« Li-Ki » concernenti laReligione. Trad., comm, e note, - Contribu– zioni allo studio comparativo delle Istituzioni sociali nelle antiche civiltà. Firen7,e, Istit. di S.t, Super. 1886, in-8° (Esaurito). , ......... 10,-. 214. PULLI-FILOTICO V. Carlo Gitelfi. Racconto. 1857, in-16°. . 3,- 215. PUNTONI V. Qiiat/Jrorecen– s•ioni della versione qrec11 del .ETE</J.ANJTH.E K.Ai JXNH– .d.ATH.E. Roma, Loesoher, 1889. Pubblicazione di 350 esemplari .... ,...... 10,- 216. RAFFAELLI G. Versi. 1868. 3,- 217. RAGGI O. Biografia, con al– quante Poesie inedile di G. Milli. 1861, in-16°.... 3,- 218. RANALLI F. La letteratura Nazionale. Prolusione e pri– me lezioni orali. 1861.. 3,- 210. REUMONT A. La gioventù di Caterina de' lr[ec/;ici. 1858, in-16°. .. . . . . . . . . . . . . 3,- 220. REVERE G. Drammi sto– rici. (Lorenzino d.6' Medici. - I Piagnoni e oli .Arrab– biati. - Il Marchese di Bed- mar). 1860........... , 6,- 221. RICCIAR:prG. 111artirol-0<1w ita/iano, dal 1792 al 1847 (Esa•urito)............ 8,- o--------.!..-:-------------------0 BibliotecaGino Bianco .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy