Pègaso - anno II - n. 10 - ottobre 1930

o,-------------------------0 LIBRERIA ANTIQUARI.A LE MONNIER 80. DONATI G. JJ,Iaestrie Sco– la1·i nell' India 'Brahmanica. Saggio. Firenze, 1st. di Studi Sup. 1888. (Esaurito). L. 8,- 81. DoNIA. F.Attavanta. Villa. Tratta deli'Antografo del Mu– seo Correr. 1857, in-16°. 3,- 82. DOVERI L. Introduz. alla Storia Naturale. 1859, in-16°. 3,- 83. DUPRÈ G. Pensù:,ri sul– l'Arte e Ricordi autobiogr. 1879. (Esau,rito) ...... 10,- 84. - 6• ediz., 1890.. . . 6,- 85. - Scritt-i minori e lettere. Con un'Append. ai suoi Ri– cordi .1utob. per L. Venturi. 1885 .... , ........... 8,-· 86. FAC010LI C. Opere. (Byron - Tennyson. - Longfellow. - Shelley). Edizione di 200 esempl. f. c. 1907 ...... 40,- 87. FAGGI A. La //.losofia del– l'incosciente metafisica e mo– rale. Contribiito alla storia del 'Dessimismo. Firenze, Ist. di Studi Sup. 1890, in-8° (Esau- rito) ................. 15,- 88. FENZI S. Gita. -intorno alla Terra dal Ge111naio al Settem– bre rlell' anno 1876. Con il– lustr. 1876........... 8,- 89. FILANGIERI G. La scienza della Legislazione. Preced. da un discorso di P. Villari. 1864-1876. Voli. 3 (Esau- rito) ................. 30,- 90. FINZI G. Saggi e confe– renze. 1907........... 5,- 91. F1NZI Avv. j\f. .Adriano Mari. Ricordi biografici 1888................ 3,- 92. FIORE P. Diritto internai. pri1Jato. 2• ediz. 1874 (Esaii- rito) ................. 12,- 93. Frnnus1. Avventiire di un Principe di Persia. Episodio tratto dal libro dei Re e re– cato dal Persiano in versi ital. da I. Pizzi. 1882 (Esau- rito) ................ 10.- 94. FLORENZIWADDINGTONM. Saggio sulla Natura. Dante, il Poeta del pensiero. 1866. L. 6,- 95. FoÀ A. Studi di Lettera– tiira tedesca. 1895..... 8,- 96. FRANCESCHI-FERRUCCI C. Degli studi delle Donne Ita– liani;. Libri quattro. 1876. 8,- 97. FRANCESCHI-PJGNOCCHI T. Alcunerime.1859,in-16°. 3,- 98. FRANCIOSI G. Scritti 1 1 arii. (Parla di Dante, Sant;' Ago– :,tino, Buonarroti, Petrarca). 1878................ 6,- 99. GALANTI F. Poesie, con prefazione di A. Fusinato. 1879................ 3,- 100. GELLI G. B. Opere. (La Circe. I capricci del Bottaio. Ragionamenti sulla lingua. - Commedie. - Lettere. - Poe– sieì, 1855. (Esauritù). 12,- 101. GIGLIOLI E. H. Avifauna italica. Avifaune locali. Elen– co delle specie di U ocelli sta– zionarie o di passaggio in italia. (Primo resoconto del– la inchiesta ornitologica in Italia). Voll. 3, ìn-S• (Esau- rito) ................. 60,- 102. GIULIANI G. B. Delizie del parlare toscarw. Lettere e ri– creazioni. 1889. Voli 2. (Esau- rito) ................. 20,- 103. - Opere lat·ine di D. A. reintegrate nel testo con nuovi commenti. 1878-82. Voli. 2. (Eswurito) .... 20;- l 04. GIUSTI G. Scritti vari in prosa e in verso per -larnaggior parte inediti, pubblicati per cura di A. Gatti 1883. 8,- 105. GIUSTI G. Epistolario edito e inedito, raccolto, ordinato e annotato da Ferd. Martinì con l'aggiunta dì XXI Ap– pendici. 1904. Voll. 3 (Esau- rito) ................. 30,- 0--------------------------0 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy