Pègaso - anno II - n. 9 - settembre 1930

Leonhard Frank 315 :fiammato la gioventù con la formula « Geist und Tat », spirito e azione, avviandola, se lllon direttamente a un'azione rivoluzionaria, adl uno di quelli stati d'animo che preparano la rivoluzione interiore. Tra un anno, ,nel 1916, egli ,ribadirà gli stessi concetti :un Das Ziel reclamando, 00n Alfred Kerr e Rudolf Kayser, una letteratura che iliveinrtrusse 1 amone e prepa,rasse il popolo rul'iautonomiia. Tra questi due poli, 1',espressi001ismo, in 13/ttoassai prima d'essersi dato un lllome, è sopratutto~ un'evasione dallo spirito e d!aJJleforme della civiltà guglielmin 1 a. F.reud, con la sua teoria dei sentimenti rioac– ciati, sembrerà fornire urn argo.mento p,er 1a rihellione dei giov3Jlli oont:vo il parternalismo oppres·sivo e nevrastenizmntc dell,a fumriiglia, della ,scuoila,. c1eHa società, dell'esercito, dello Stato. La guel'!l'3,i111' oo~so 1110n fa che rinfocolare questa ribellione che per om ,si trave– stirà lllelle ripetute forme di un parricidio simbolico; o d'un attacco in forze contro i pedagoghi. Si è detto argutamente che, se il mae– st:vo dli ,scuola ha vinto :La guerra del '70, è oorntro il 'lllaJCstro di scuola che è stata fatta la, rivoluzione del 1918. E lla cosa è vera pur– ché s'aggiunga che questa rivoluzione s'inizia nel 1891 col Friihlings– erwachm1 di Franck Wedekind, per oontinuare nel 1906 traverso il Professor Unrat di Heinrich ~fonn e cioè assai prima d'esser ripresa dai Frank e dai Werfel per passare poi d'a Remarque e da Glaeser ai giov,anissimi. Qu,wnto ,a J<'rank è boo chiaro da quamto segue che, oltre ad es– se:n.i ],a.sciato alquanto suggestiOIIlare dal disprezzo <ful!l'es,pressio– nismo per ogini arte :funea ..se ,stessa, ha, higoiato in disordme, 001I1 l'e111tusi0Jsmodell'a.ntodidatta incapa,ce di qualsiasi vaglio, l,a teo– ria positivista che vuol la società eolpevole dei reaiti dell'i:ndriviiduo, le utopie oomun1ste circa, 11a, d1stribuzio,ne del}a ricchezza, le ipo– tesi dleUa, psiciamalisi stùl'utilità orientatrice delle .associiazioni di idee, sulla natura e sul significato dei sogni angosciosi, sulla forza determi111runtedelle :impressioni d'inf,anzia nelll,a vita dell'adulto. Ed ooco dunque il poeta. straccione Andreas Seiler, protagoil1ista del 1 l'OIIIl3,nzo Die Ursache (1905) e nuova moarniaziOIIle del suicida Vierkant e del nostro scrittore, ,gp,into ~ un mspiega,bile impulso verso la città natale, ritrovare sulla scorta d'un richiamo esterno, - il biochiere di latte nolll,pagato che la madre gli offre, - il ricordo del l'iWt roce e pubblicia umilia.ziorne iin:fl.itmgli a otto anni dal fumi– ge :ra.to maestro Mager perché n00 1 aveva di c he piagarsi un,a tiazm di 1 13/tteduraJilfte una gita scolrustica. A quell'episodio lorutruno il poeta fa risalire la .genesi di quel « complesso d'inferiorità)) che gli h,a fuitto fuJ1li,re ogni tentwtivo d'uscir dalla sua IIlliseria, ÌiI1 esso identifica il oolitello che ,gli ha reciso ,precocemenrte il tendine della forza vitaJ.e. Chissà che, inducendo il maestro Mager a dOill.a,Il_lOO,rgli perdono di .t3Jilto male, egli non ,possa 3JI1Corareditmersi, guarire? Ma quando, vinta una sua persistente paura di scolaro, Seiler si BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy