Pègaso - anno II - n. 9 - settembre 1930

314 ]J], Rocca quest'operazione si fa sempre aiuta-re da,gli allie:i ?be si presen~am.~ volontari e ch'egli predilige. Poi ci_ son le fam1ghe dalle ~uah g~1 otto rao-azzi della ba.uda non hrun da aspettarsi che busse e, nel m1- gliOTd;i casi, indifferenza .. E ohiudcm la, serie i datori di lavoro che succederanno con la loro esosità alle torture della scuola. · ù\iLa è boo peti-q.uesto che gli otto, esaltati dialla lettura di Kar.l M,a,y, il Salgari tedesco della passata geinera,zione, isi trasf ?rmano mem.1JaJmente ilil brigwnti e di,segnano di mettere un bel g10l'IIloa fuoco Wiirzburg e dli partire quindi per l' Amerim ,a,dar la caccia agli indiarni. Come lllelllebelle avventure di Tom Sawyer e di Huck Firun r:aooontate co1J1candore di r:a,o-azzoe di grrunde artiista da ' . o Mark Twain, amche qui il romanticismo di questi ooolesoonti trasfi- gura la piwt ta re altà: il figlfo dell'oste diventa il Oapit.ano pallido, U1I1 guercio ,sa.rà ribwttez.zruto Occhio di Falco, e. Nuvola ros.sia, Re dell'aria, Winllle tou, 01dshatterhand, .Serpe strisciamte sa.ralllno i baJldarrrnosinomi dei ·111embridella brigamella,; UlllO stecco 3JCOeSO diventerà il cialumè della pace, u,n,a, sco,rpoociatia notturna fini,ta COIIl 11'.n p,rooosso in pretura, una beffa, Ullla ri-ss,aaissumeran proporziollli leg,gooda.rie. Poi l'osteria sostiituirà la foresta; lo sport e .gli amo- . ruzzi verranno in luogo delle belle ililliprese.E urniootra tutti Oldshwt– terhand, al secolo Michael Vierkalllt, un'evidente trasfigurazione a-r– tistica dell'autore, maa1terrà .fed'ealla vita éome a,vventura, mentre la maiggior par:te degli altd, imborghesiti e ,sposati, famn igià parte di uno· qualrunque tra i provilllcialissimi e teutolllricissimi Vereine d'i canto, di ginnastica, di bocce. · Strano a dir.si però: la storia :fon qui evidente in rtutti i ,partico– lari, divent- a torb ida e nebulosa a :misura che vi ;prevaJe l'auto– bio,grllifia. Mancanza di silllcerità? Mali1J1teso illlt'ffi'leriJmentodell'au– tore ;per se stesso che arriva fino a rna,ndar incontro all'adolescente una ,si:mbolic,aiinoo.rnazione del isuo ,io trentenne? Mial tms,figumta realrtà? :È oo fatto che s,e esch1di qualche effic:8/ce quadro <ll'ambiente proletari,o e quallche interino di olilllica o di ma.ceno, il resto non interessa nemmeno qurundo, .sul punto di oogliere i suoi primi a,llori dj pitto1re, il perfido tra,diment10 di U111 aimico induce il ,giovane al sui~idio. Que~to :omaa1zo, così efficaJOO i~ principfo pm- !i suoi rtede– sch1 quadretti d!i genere, 1Ua,ufmgaalla fùnie in Ullla .tutta tedesca mamia di sconfinare nel p~ofondo e lllelmet,afisicrumooite ,sensazio111iale. « La.balllda di briganti>> .è già, per chi sapp!Ìa intemdere 1Ja pro– testa di un umiliato c,cmtro l'ordine vigente e in particoÌar modo oontro ila scuola che ne è il primo deformante strumento. ,SenOlllC'hé per fortUIIla la polemiiea è •ancora implicita o larvata e la tesi se pur dri tesi .si possa parlare, è come sommersa dalla Lust zwm Fa- bulieren, dall'artistioa gioia di narrare. - -Ma siamo rnel'15. Cinque anni prima Heilllrich Marnn aveva in- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy