Pègaso - anno II - n. 9 - settembre 1930

o------------,;_----------------0 Casa Editrice FELICELE MONNIER - FIRENZE " ùE " COLLEZIONE DIRETTA DA GIUSEPPE LIPP ARINI VITE • Ml rallegro per la bella edi– zione, come stampa e come rilegatura e come prezzo. È proprio una bella impresa, e vi farà onore e avi:à fortuna •· UGO OJRTTI. • E un'eccellente idea, e non dubito che essa sarà accolta con grandissimo favore, e cou 4 tribuirà alla divulgazione di quella sana e solida cultura che noi vorremmo patrimonio di tutti i giovani italiani ,. • Iniziando questa Collezione. Ella ha 'compiuto opera vera– mente commendevole e degna del più caldo elogio,. s. E. PIER SILVERIO LBJCHT. s. E. PIETRO FRD ELE. GIUSEPPE LIPPARINI BOCCACCIO Un volume di pagg. lV-172, rilegato In tela, con Illustrazioni, L. 1O. « Simpatico volumetto che bene ini– zia la Collezione Le Vite, diretta dal– lo stesso Lipparini. Del quale si può dire veramente che ha dato il buon esempio; chè questa sua vita del Cer– taldese riesce agile, vivace, ma anche sostanziosa, resa più attraente dalle tavole che l'accompagnano». Sen. VITTORIOCIAN. AMY A. BERNARDY VITTORIA COLONNA Un volume di pagg. XIl-164, rilegato in tela, con illustrazioni, L. 10. « Questa singolare figura di donna e di poetessa, davanti a cui chinò la fronte anche il grande Michelangelo e che nel Cinquecento ebbe nome di Divina, è rievocata in queste pagine con un intuito squisitamente femmi– nile, e con uno studio acuto e pro– fondo». GIULIO BERTONI. LEONA RAVENNA PASQUALE PAOLI Un volume di pagg. XIl-192, rilegato in tela, con illustrazioni, L. 10. « L'argomento attrae per l'uomo che a me pare uno dei grandi, attrae per il passato, per l'avvenire italiano. Lodo il suo senso storico che è segno di buona scuola e di buon ingegno. Mi piace la sua forma limpida, scor– revole, per nulla artificiale, non sen– za colore, sentita. Alla chiara e fe– dele osservazione dei fatti si uniscono spesso giudizi nei quali io consento». Sen. PAOLOBoSELLI. VITTORIO ENZO ALFIERI LUCREZIO Un volume di pagg. IV-224, "-:! rilegato In tela, con illustrazioni, L. 10. « C'è in questa monografia, oltrechè una piena c.onoscenza della lettera– tura dell'argomento fino alle pubbli– cazioni più recenti, un bel vigore di pensiero che investe la materia con chiari concetti sulla poesia e con al– trettanto chiari circa la vita storica, politica e morale, nelle varie sue forme e atteggiamenti. E con tutto ciò il suo è un libro giovanile come si sente dal calore che lo anima e an– che da qualche esuberanza». BENEDETTO CROCE. GINO SA VIOTTI Il Cavalier Marino Un volume di pagg. IV-164, !!rilegato in tela, con mustrazlonl, L. 10. • .... il libretto del Sa viotti si snoda svelto. Il Marino è osservato a Na– poli, quando era un poetino che co– minciava e già le;> portavano in galera; a Roma, fra i Cardinali ; à Venezia, fra le belle tose; alla corte di Savoia e alla corte di Francia •. FERDINANDO PALMIERI. 0---------------------------0

RkJQdWJsaXNoZXIy