Pègaso - anno II - n. 9 - settembre 1930

0----------------------------r, ·L'ITALI·A LETTERA.RIA !GRANDE SETTIMANALE DI LETTERE, SCIENZE ED ART:I DIRETTODA G. B. ANGIOLETTI E CURZIO MALAPARTE (SEGRETARIODI REDAZIONE: ENRICO FALQUI) Nel 1930 L' 1. L. continuerà a Bvolgere a 1nograwn111che le ha procurato nei primi cinque anni di vita così larghi consensi e una diffusione non mai ,·aggiunta in Italia da un giornale letterario. Offre agli abbonati per il 1930 vantaggiose combinazioni d'abbonamento cttmu– latwo con opere letteral'ie ed artiBtiche di gmn p1·egio, edite dai p1·incipali edito·ri italiani, con nttmm·oBi giornali e ri·viBte. - Chiede1·e il prog1·amma. .ABBONAMENTI Ital-ia e Oolo°nie : Anno L. 20, Semestre L. 12 - Esterq: Il doppio. Conto corrente postale 1/10059 DIREZIONE E AMMIN!STRAZIONF. : ROMA - Via della Mercede, 39 · Telefono 65-846 - ROMA 0----------------------------0 0----------------------------0 IstitutoNazionale. delleAssicurazioni SEDE IN ROMA PRESIDENTE: Gr. Uff. Avv. GIUSEPPE BEVIONE, Senatore del Regno DIRETTORE GENERALE: Gr. Uff. Dott. IGNAZIO GIORDANI PER LA VOSTRA SALUTE - Cotui. ti dicevo \'altt·a volta 1 {< Che chi vuole couserval'si iu buona salute deve assicurarsi presso l' Istituto Nazionale delle Assicurazioni ». Tu, in apparenza convinto alle mie n.rgomentazioni, hai soggiunto sorridendo: <' Sei un bel tipo, ma in fondo non hai tntti i tol'ti ». Quel tuo sorriso aveva una cel'ta aria di benevolo compatimento, quasi una concessione alle mie, secondo te, paradossali asserzioni. Ebbene, eccoti ora un'altra prova schiacciante a fa• vore del mio asserto. La Oirezione Generale dell' Istitutn, con vigile. paterno spi.rito, sta appunto studiando un vasto progl'amma di provvidenze, tendenti a tutelare quel grande, supremo bene dell'uomo che è la salute. « Mente sana in corpo sano ►>. E se l' It1\lia vuol diventare la potente Nazione che tutti desideriamo, deve poter contare sulla forza e sulla Integrità fisica della maggioranza dei suoi figli. La Direzione Generale dell' IRtituto, considerando i anoi assicurati ceme una famiglia, ha cominciato ad attuare il meravig-lim,o programma, concludendo accordi con le Società esercenti le Terme di Acqui, Salsomagelore, Chlanclano, Agnano e le Acque Albule di Tivoli, per agevoh,re. con speciali riduzioni e ribassi, i suoi aseicurati che abbiano bisogno di frequentare queste stazioni di cura. Per usufruire di dette agevolazioni, non occorrono nemmeno speciali, noiose formalità, basta che gli assicura.ti dimostrino di eRsere in regola coi.pagamenti, presentando l'ultima quietanza. di premio pagato, sulla quale l' Agen1,ia dell'Istituto apporrà un timbro speciale, e la carta di iden– tità. per il riconoscimento della persona. Notizie dettagliate sulle notevoli ridnzionl delle taritfe de,e:lialberghi e delle terme, sono for– nite dalle A ,e:enzie Generali dell' lstitnto. Vedi dunque, caro mio, qnall utili derivino a coloro che stipulino un'a.asicnraz.ione vita oon l'Istituto; anzitutto la calma sicurezza dell'avvenire e poi anche la v~gile ~ssis~nza _sulla nostr~ s_alute. , . . . . . .Aasicurati, amico m10, e ti ronservera1 giovane per lungo tempo: serenità d1spinto e salute :fi.a1ca sono il dono che l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni otfre ai snoi assicurati.- BibliotE~caGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy