Pègaso - anno II - n. 9 - settembre 1930
OEOAI.tO 'Rassegna d'Arte diretta da USO OJE.TTI Pubblica ·nelfasoioolo di Srtternbre : LUIGI CoLETTI: SuU'o1·igit1e e sulla diffusione della souula pittorioa romagnola nel treoento, I, con 19 illustrazioni. GIUSEPPE CARLO SPEZIALE: JZ « T'asoelluzzo », con 5 illustrazioni. RENATO PACINI : Le aoqueforti di Antonio Carbonati, con 10 illustrazioni. PAOI.O Buzzr : Le oeramiohe ita!iane ali' E~posizione di Monza, con 21 illustra- zioni. ATLANTE DI STORIA DELL'ARTE ITALIANA DI {TGO OJETTI E LUIGI DAMI VOLUME I: Dalle origini dell'Arte Cristiana alla fine del Trecento. » II : Dal Quattrocento alla fine dell'Ottocento. L'insegnamento della Storia dell'al'te nelle scuole secondario non poteva essere fruttuos() se l'insegnante non aveva a sua disposizione un libro di testo moderno, chiarissimo e agile uella disposizione della materia, ricco d'iuforma– zioni sicure e sobriamente sistemate, e di 11umerose e impeccabili riproduzioni delle opere. Tale è questo Atlante composto seconrlo il programma ministeriale. l~sso non è il solito libro di testo, arido se vuol esser breve, dannosamente verbo\o se vuol dilungarsi, 111ann Atlanr,e nel quale la aùbondante informazione grafica è collegata in un indissoluùile sistema con la ,·oncisa informazione scritta. Rapide indicazioni inquadrano per le varie epoche le viceuùe della storia dell' A1-te in quelle della storia generale della Civiltà. A ogni periodo d'arte, gruppo di monumenti, o grande figura d'artista è dedic.atu u11 breve e sostan– ziale cenno che ne indica i caratteri, le derivazioni e lH connes8ioni. Segue u~ sagace scelta di riproduzioni delle opere, in modo che la tisionomia del periodo, dell'artista, della scuola appaia nei suoi lineament,i esseuziali. Compendiose di– citure illustrano ciasc;uua riproduzione e mettono in evidenza le p,u·ticolarità più importanti, completando cosi il quadro dato tlal cenno generale. Nessuna persona colta, nel rinnovato i11teres~amento per la nostra grande arte, può fare a meuo di questo sommario di Storia dell'Arte italiana, di un tipo così nuovo e cos\ saggiamente pr~tico. Il vastissimo continuo successo del primo volume aumenterà ancora, ap– pena, tra pochi mesi, l'opera sarà compiuta. il 1° volume elega11temente1·ilegato, in-4°, di ci1-capag. 150 e 725 illust1·. L. 28,- 11 2° 1•0/ume di eiroa pag. 250 e circa 1000 Wnstrazivni . . . . » 38,- Casa Editrice d'Arte BESTETTI e TUMMINELLI MILANO • Via Palermo, 10 - ~OMA - Via Michelangelo Caet/lni 32 FIRENZE • Palazzo Arte della Lana - VENEZIA - Piazza San M;rco 0·---------------------------0 Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy