Pègaso - anno II - n. 8 - agosto 1930
140 N. Tommaseo Vi,tto,relli tr,asitullar,si irncelebrair la sua Nice intanto che uina :r~ub– hlica rinomata per arti di p;:wegloriose cadeva vilmente; e F:ancesi e Tedeschi trovarlo sempre oon Nice 1sµllabbro: tainto che i Tede- , ,schi, per ,p,re.miarlo, 19 crearono censore di Bas,sano sua patria: e icein:soremorì. · . Semibr,erà .p,araidosso· ma il giogo tedes00 apportò questo beine aJ.: ' d' . . l'Italia, che ruppe ,quella corrispond ,em.za ,d'affetto '? ~razio~e che la gloria milirtare manteneva tr a gli O IJ)pressoTIe gh oppressi ; rese lo straniero Ìlllsopportabile, vol 1 se a pensieri di più :iJlltrinseco civil mutamento gl'ing·emni fece all'Italia co1I1osooreUlll poco la . o ' ricca letteratura germanica. L'Austria ,per is·viarie da cose più serie le menti, _eper accapar– rare a ,sé molti nomi onorati favorì la Biblioteca Italiana, giornale che bem.presto passò nelle mani d'un direttore venduto. Costoro, vedoodo illelra scuola romantica una novità 1I1onpur letteTa.:ria rrui, p,olitic:a, la combatterono con ogni arme e 01I1oratae vile. Tra' romantici il Gr,ossi è de' pdmi il ,quale ebbe f3JD13, da UII1 poe– metto vernacolo ,sulla morte del Prma ministro 1I1apoleonioo : poe– metto dlove l'orrore è in modo nuovo commiis<to al sordso, e .giudicati · giustwmente aID.ici e 1I1emici. La fama gli crebbe dall'Ildegonda, novella d'affettuosa ma, affet– tata ,semplicità : se non che .spendere quattro canti per dire che una ragazza, mooacata per forza, si muor dì dolore, gli è troppo. Alcune :signore d'Iitalia :amaino <tuttavia grandemente quel poe– metto : eh' è lode n,oillpiccola. Alla fama di ,quel1o-nolll corriisposero i Crociati Lombardi: ché l'a,nima di lui IIlOnera preparata, a ricevere profonòJa, e sooza allllID.accrutmre, l'impr9nita di que' secoli ferrei. Fermez?'ia manca e al concetto e allo iStile. Il Tosti tentò cosa sua nella Torre di Capoo ; ma con successo infelice. N-cìnÌllltr~io, 1I1on caratteri, lllon affetti; ma versi ed ot– tave qua e là elaborate maestrev9lmen<te, c 1 he COIIl il suono fanno pitfa1m. Diligenza affetta.fa 1I1ellemenome particolarità : delle quali però e' nolll sa .soo gliere le ,p iù poetiche né le p,iù rilevanti; importoozia di fecondare gli elemeinti .storici, traendone il ,germe della pas,sione, e faceindo risaltare dall'imagine singolare gli U1I1iversali lineamenti dell'umaa:ia natura. I due miseri amaro.ti della torre di Capua son portati in Ispagna, pur per dare oocasione al poeta di dire del santo uffizio. Codesto andare in cerca della poesia, e gir~re tMiito, è mal · seg1110. iMolti •airgomenti del resto sono al poeta itali:runo interdetti dalla • mus~ruola politica. Un giovane -di felice ingegno [il Cantù?] aveva anm fa tentata la lega lombarda : ma come mai di,p:iJllgereaidesso un ~perat?re t~des~o schiaffeggi3:to a sangue dal valore di quelle città eh ora giacciono sotto U1I1 imperatol'e tedesco sotto una fa.mi- glia. a cui l'onta delle ,sconfitte è uso a1I1tioo ? ' BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy