Pègaso - anno II - n. 8 - agosto 1930
. \ t" SOCIETÀ. EDITRICE H LA CULTURA H MILANO • ROMA. LA CULTURA RIVIST~ MENSILE FONDATA 'DA CESARE D~ LOLLIS COMITATO DIR.ETTIVO A. Caj.uml, B. Mlgllotlnl, a. Pasquali, M. Praz. V. Santoll, a. Scarpa, P. P. Trompeo Il fascicolo di LUGLIO è dedicato al CENTENARIO DELROMANTICISMO EUR_OPEO SOMMARIO: L. SALVATORELLI, La rivoluzione di Luglio. - A. CAJUMI, Il Romanticismo al potere. - P. P. TROMPEO, Aspetti di Talleyrand. - E. GIACHINO, Constante l'«Adolphe,. - V. LUGLI, Il teatro di Balzac. - D. PETRINI, Berchet e la poetica del e Conciliatore,. - N. QUILLJCI, I rea– zb:mari italiani del 1830-40. - G. A. LEVI, Capponi, Colletta e i e Paralipomeni,. - M. PRAZ, Lord Byron 1930. - V. SANTOLI, La critica tedesca e il Romanticismo. - A. GERBI, La poli– tica del Romanticismo. - RECENSIONI di G. CALOGERO, F. BATTAGLIA, M. T. SPOSATO. - NOTE. li fascicolo di 160 pagine L. 10 . ABBON/\MBNTI per Il Secondo Semestre (fascicolo romantico compreso): lta• Ila L. 20; B&t\>roL. 25._lnvlare vaglia all'Ammlnl•trazlone: Via Cappellini, 14 · MILANO, 0--------------------------------- IstitutoNazionale delleAssicurazioni SEDE IN ROMA PRESIDENTE: Gr. Uff. Avv. GIUSEPPÈ BEVIONE, Senatore del Regno DIRETTORE GENERALE: Gr. Uff. Dott. IGNAZIO GIORDANI L'assicurazione sulla vita è l' ·impiego più utile del denaro: perché è il mezzo meno costoso e più certo per garantire alla propria . famiglia una sicura immediata difesa; perché è il mezzo più economico per far fronte ai bisogni dell' individuo nella sua tarda età ; perché tutti sanno che l'Istituto Nazionale delle Assicur.azioni, oltre a quella delle sue ingenti .riserve ordinarie, offre ai suoi assicu– rati anche la garanzia del Tesoro dello Stato. ,L'Istituto offre svariate forme assicurative adatte alle diverse classi so– ciali - Assicurazioni in forma mista, a vita intera, a termine fisso, ecc. - Rendite vitalizie - Assicurazioni ordinarie e popolari senza visita medica. Gli Agenti Generali e gli Agenti Locali dell'Istituto Nazionale dette Assicurazioni, che risiedono in ogni Capoluogo di Provincia e in tutti i prin– cipali Comuni del Regno, rappresentano anche Le Assicurazioni d' Italia, Società collegata con l'Istituto per l'esercizio delle assicurazioni contro i danni. 0-------.::...;:-------------------u Biblioteca Gino Bjanco I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy