Pègaso - anno II - n. 8 - agosto 1930
o,---------------,-------------.0 OEOA&O 'Rassegna d'Arte diretta da U60 OJETTI Pubblica nel fasoicolo di .Agosto : UMBERTO UNOLI: Una tavola sconosciuta di Piero della Francesca, con una tavola. fuori testo. CÉZA DE FRANCOVICH: David Ghirlandaio, II, con 15 illustrazioni. MARIA AcclSCINA R. Ispettrice al Museo Nazionale di Palerrno; Oreficeria. sici– liana - :Il tesoro di Enna, con 17 illustradoni. GIULIO JACOPI, R. Soprintendente all'arte nelle Isole Egee: Il bagno di Solimano a Rodi, con 10 illustrazioni. CORRADOPAVOLINI: Il pittore Emilio Sobrero, con 14 illustrazioni. ATLANTE DI STORIA DELL'ARTE ITALIANA DI UGO OJETTI E LUIGI DA.l\'):I VOLUME I: Dalle origini.dell'Arte Cristiana alla fine del Trecento. » ' II : Dal Quattrocento alla fine dell'Ottocento. L' insegnamento· della Storia dell'arte nelle scuole secondarie non poteva essere fruttuoso se l'insegnante non aveva a sua disposizione un libro di testo moderno, chiarissimo e agile ·nella disposizione della materiit, ricco d'informa– zioni sicure e sobriamente sistemate, e di numerose e impeccabili riproduzioni delle opere. Tale è questo Atlante composto secondo il programma ministeriale. Esso non è il solito libro di testo, a.rido se vuol esser breve, dannosamente verboso se vuol dilungarsi, ma un Atlante nel quale la abbondante informazioue grafioa è colltigata in nn indissolubile sistema con la concisa informazione scritta. Rapide indicazioni inqnadrano per le varie epoche le vicende della storia dell'Arte in quelle della storia general'e della Civiltà. A ogni periodo d'arte, gruppo di monumenti, o grande figura d'artista è dedicato u,1 breve e sost,au– ziale cenno che ne imlica i caratteri, le derivazioni e le connessioni. Segue una sagace scelta di riproduzioni delle opere, in modo che la fisionomia del periodo, dell'artista, della scuola appaia nei suoi lineamenti essenziali. Compendiose di– citure illustrano ciascuna riprod117,iont1 e mettono in evidenza le pMticolarità più importanti, completando eosì il quà.dro dato dal cenno generale. Nessuna persona colta, nel rinnovilto iuteressamento per la nostra grande arte, può fare a meno di questo sommario di Storia dell'Arte italiana, 'di nn tipo così nuovo e così s,iggiamente pratico. 11 vastissimo continuo successo del primo volume aumenterà ancora, ap– pena., tra pochi mesi, l'opera sarà compiuta. Il 1. 0 volume elegantemente 1·ilegato, in-4°, di cil'oa pag. 1.50 e 725 i!lustr. L. 2Jil.– Il 2° volurne di oi1·capag. 250 è oiroa 1.000 iU11stmzioni » 38,- Casa Editrice d'Arte BESTETTI e TUMMINELLI MILANO - Via Palermo, 10 - R,OMA - Via Michelangelo Caetani, 32 FIRENZE • Palazzo Arte della Lana - VENEZIA • Piazza San Marco Q,_____________________________ ,O Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy