Pègaso - anno II - n. 7 - luglio 1930
/ "--- 64 A. Casella vero suo1I10 fraincese. E cos1 si inobustì nel giovam.eMa,nuel ~a cer– tezza della .giusta strada, che egli poi scelse per sempre e che lo portò ad essere una dell(>-maggiori :frgur•emusicali di questa epoca. Pacendo notare qurunto sopra, 1110n v•oglio per un ,solo istante insi– nuare che De Palla ahùia imitato quaJloosa da Debussy. QuM1do De Palla ,giunse a Parigj, già la Vida Breve dimostrava che egli aveva la giusta visiorne del proprio dovere. Ma è nondimeno certo c,he l'esempio di Debussy molto giovò a De Falla, nolil nel senso d'ulil impossibile im.framciosaimemto,ma neil sooso ben più ·alto ed impor– tante di U1I1a lumi1I101sa conferma degli scopi da per.seguire e dei mezzi per raggiU111gerli.Serva ciò di ,meditazione a chi quotidiana– mente scrive che da noi gl'inflnssi stramieri sono deleteri e che oc– corre ri111chiuderel'arte patria, :Lnuna cinta accuratamente fortifi– cata .... Nella generazione pressappoco contemporanea a De Palla, 1I1on vi sono nomi ,para,gonrubili al suo. Tuttavia, la Spagna colllta oggi pa– recchi aJltri compositori di valor•e, tra i quaJi il più noto all'estero è Joaquilil Turima, oggi drc.a cinquantenne. Turina visse anch'egli parecohi Mllllia Parigi, ma ebbe la ,sfo1·tuna di studiare alla Sohola Cantorum e di questo pessimo insegmamento portò per molto tempo le traoce. Di Tur:Lna, il lavoro seinza dubbio più importante e signi– ficativo rimane il poema sinf.o111ico, La prooesion del Rooio. Egli ha scritto poi UIIl bellissimo Qu,arfetto per archi. Turma è una natura alltamente poetica, qualcosa di intermedio fra Albeniz e Grrunrudo.s. Tuttavia egli rimane assai più regionale di quei due f no1I1 offre mai quel carattere d'ullliversalità che solo Moouel De Falla possiede oggi in Spa-gna. La corrente romamtica ha amch'essa i suoi rappresenmnti: Con– rado del Campo ed Oscar Fjsplà. Del Campo ,si potrebbe anzi chia– mare il caposcuola di questa corrente. Ma la sua produzione ap– partiooe anc6ra, al periodo in cui l'impressionismo francese era in Spagna -scarsamemte noto e guardato con di:ffidenm, meintre 'invece un gruppo di ,giovrunicredevano alla bontà del verbo franckista. Ab– bo1I1druno inoltre nei poemi di Del Oampo (come nei lavori di tutti coloro che IIlOIIl hainno saputo sbarazza11si del wagnerismo o del ·.braih.mismo), gl'infl.ussi tedeschi. Còn tutto ciò Del Crumpo è un, com– positore oolilsiderevole, e tanto più rispettabile in qurunto ha saputo in questi ultimi an1I1imantenere un atteggfamemto di siJleinzio,saop– p;0sizione alle 1I1uove correnti, che 1o onora vivamente. Oscar Esplà è di origine levamt:Lna. Più 111azio1I1al:iista di Del Campo, egli tenta di fop.dare U(Il.a musica sul canto orientale e le– vantino, ililcorporaindo questo con •altri elementi più spiccatame1I1te iberici. La musica sua appartiene a quel tipo d'arte che cerca il carattere nazionale più in pa.rticolarità esteriori, modali, radenzaJi BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy