Pègaso - anno II - n. 7 - luglio 1930

.Manoscritti inediti del Tommaseo 101 tuttavia a ritenerlo inedito. Quale trovasi nel mio :nchivio questo lavoro - non appare completo, poiché mancano alla seconda parte i capitoli I, II, III. Il capitolo IV r,ca il titolo seguente: Le Leggi; Articolo I: Del Diritto; Articolo II: Degli Avvocati e de 1 giitdici; Articolo III: Leggi e Consuetudini. Il Capitolo V: T,e Istituzioni; Articolo I: Pre– giudizi degli amici a libertà; Articolo II: Fondamenti di libertà; Arti– colo III : Speranze di libertà. Il Capitolo VI : La Religione; Articolo I. I Preti; Articolo II : Gli .Eretici; Articolo III : Fede e L-ibert'à. Anche quest'opera, che sui vari soggetti esposti nei capitoli racco– glie pensieri anch'oggi degni di meditazione, non figura tra quelle a stampa del ricordato catalogo composto dal Tommaseo. Assai curioso è un Diario Intimo incominciato a dettare dal Tom– maseo 1'8 settembre 1871 e che s'arresta alla data 8 novembre del mede– simo anno. Queste pagine autobiografiche appartengono alle Memorie pri.vate ch'egli incominciò a scrivere nel 1828, nelle quali sfogava l'animo suo, e giudicava uomini e cose, sempre con passione e talvolta con im– placabile severità. Nella Biblioteca Nazionale fiorentina queste Memorie manoscritte del Tommaseo vanno dal 1828 al 1852 e furono largamente utilizzate dal Prunas per le sue note illustrative all'edizione del Car– teggio Tommaseo-Cappon,i. Il seguito di esse fu pubblicato, ma solo in parte, nel volume: Diamante moglie e rnadre 1 rimasto interrotto dalla morte del suo autore. Del tutto inedito e. fin qui sconosciuto è il Diario intimo conservato nel mio archivio, il quale appare singolarmente interessante per il tempo in cui fu scritto, l'anno dopo la presa di Roma, quando cioè fer– vevano più acerbe le dispute fra i cattolici e i liberal:lsul fatto memo– ramdo. Il Tommaseo, che il Tabarrini defini un giorno quale « cortigiano della sventura >>, benché avverso al potere temporale dei papi, ha in questo suo Diario parole di commi§lerazione verso il Pastore detroniz– zato e giudica con acrimonia beffarda i nemici ed avversari politici del papa. Alle pagine del suo giornale tinte di fiele e spesso ingiuste verso uomini illustri del suo tempo, fanno riscontro le pagine serene, ricche di osservazioni psicologiche originali, felici, non di rado acutissime di due altri giornali inediti : il giornale di Caterina e quello di Girolamo, i suoi figliuoli. Questi due Diari ne' quali il Tommaseo, dalla nascita dei suoi figli, per diverso tempo, venne giorno per giorno appuntando le proprie osservazioni, sullo svilupparsi di quelle coscienze ed intelligenze infantili esistono completi nelle due copie conservate nella Biblioteca di Firenze. Nel mio Archivio ho ritrovati solo frammenti autografi del manoscritto originale del Diario della Caterina. Oggi che tanto studio si pone ai problemi pedagogici che riguardano l'educazione dei fanciulli, queste due opere del Tommaseo uscitegli proprio dal cuore, inspirate da l'affetto paterno, cr(ldO che desterebbero vivissimo interesse, e sarebbero assai utili alle maestre delle nostre scuole elementari e alle mamme italiane. Un grosso inserto del mio Archivio tommaseiano contiene quaderni scolastici, poesie e componimenti di Girolamo Tommaseo, quando co- BibtiotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy