Pègaso - anno II - n. 7 - luglio 1930
100 P. Misciattelli luminata in lui da vivo intuito, da sensibilità, di affetti, da profondo senso umano. Il Tommaseo donò una copia del ·Trattato sul Numero al Teza, e questa dovrebbe t,rovarsi, secondo dice il Prunas 1 ), fra i libri lasciati da quest'ultimo alla Marciana di Venezia, ma nessuno, per quanto io sappia, l'ha finora veduta e vane sono riuscite tutte le ri– cerche fatte in quella biblioteca. Altro manoscritto autografo del Tommaseo proveniente dalla stessa fonte, fu acquistato dal Conte Giambattista Spalletti, ove si legge una vivace descrizione della battaglia di Marengo. Nella Bibliot.eca Nazionale di Firenze 2 ), a quanto riferisce il Prunas, si conserva, tra gli altri tomma,seiani, un inserto, nel quale sono due copie distinte, col titolo esterno: Italia 1848-49 (non esattamente ripro– ducente l'interno: Italia da non confondersi con l'opera parigina Del– l'Italia, ossia Opu.~ooli ined·iti d·i F. G. Sai,onarola); le due copie mancano della prima parte che s'intitola: Del Presente e dell'Avvenire, con i sottotitoli: Considerazioni. Idea Generale .. Il Prunas non sa dove siano andati a finire i manoscritti di questo lavoro. I due manoscritti sono invece nella mia raccolta, e completano le copie A e B della Biblio– teca Nazionale. Che ,questa prima parte <lell'opera, ancora inedita, Italia 1848-49 dovesse nel disegno primitivo :fol suo autore costituire un lavoro a sé, o piuttosto essere l'importante proemio ad un'opera che doveva assu– mere assai vaste proporzioni, si desume da queiste parole premesse alla copia A della Nazionale fiorentina dallo stesso Tommaseo: « Scritto fra il 1850 e 1851. L'introduzione farebbe un trattatello da sé. Non è ricor– retto. Converrebbe avverare a-lcune circostanze de' fatti. Le cose dette qui e altrove intorno al Piemonte, restringansi alla prima guerra, e agli uomini che la mandarono a male, non si distendano alFavvenire remoto, e molto ìneno al popolo Piemontese>>. Anche questo volume è completo e pronto per la stampa. Fra le opere del Tommaseo ricordate dal Prunas nel vol. IV, 5 del Carteggio vedo menzionata, ma col titolo in francese, una che trovasi nel mio archivio sotto il titolo: La Francia nel XVI secolo, suddivisa - in quattro parti: 1. La Francia. 2. L'Italia e la Francia. 3. La Francia e le altre Nazioni. 4. Gli Ugonotti. Una nota su la copertina dell'inserto contenente questo manoscritto avverte: « Lavoro del 1837)). È probabile che anche il volumetto su la Francia, n'el secolo XVI sia da mettersi fra gli inediti, giacché non figura nemme.no in un catalogo assai accurato delle. sue opere a stampa r.eda tto dal Tom maseo nel 1861, e che trovasi fra le carte da me possedute. , Non sono riuscito a stabilire se abbia veduta la luce un trattatello facente parte di un volume: Pensieri civi.zi e diviso in due parti: 1. Delle Leggi penali di Finanza. 2. Pensie ri suil e le,qg·i in genere. Propendo 1 ) Oarteggio, vol. LII, p. 67, nota 3. 2 ) Oarteg.gio, vol. III, pp. 12§-31. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy