Pègaso - anno II - n. 6 - giugno 1930
Panorama della musica tedesca contemporanea 707 schietto e ,swperto degli strume.n ti. Questa maniera di oornpor,re rude e deci,sa, a volw asp,ra, ma sempre chia.r,a e tlogica, egli la aipplioa :iJn tutJte le ,sue composiziOIIli; in quelle dia camera come in quelle orchestrrali; in quelle per strumenti meceanici o.oonein quelle tea– trali. Im. queste ultime, tutte hrusate sulle « forme chiuse>> allrucciwte l'Ullla all'altra da r,ecitrutivi secchi, egli n()([lviene meno alla su,a, · natura e riesce a darci un melodramma di grandissimo :iinteresse e di ,grrrundèforza dramimrutica. Hindemith su basi oosì tipicamente tedesche nOIIldisdegna l'illlnesto di ritmi e di percussiOIIli jazzistiche, e l'innesto dà buo:ni frµtti oosì come. dava buoni frutti ['innestar,si, sull',opera di Bach, di elementi melodici italiani. Da Him.demith è discesa tutta u111a scuola: seguaci ed allievi nu– mel'osissimi, itutti oritm.tati sulla strruda della chiarezza é della de– ciisio111e ritmica, tutti avviati al[a creaziOiiledi un repertorio musicale piantato ,solidamente 00111 le radici nel terreno della traidizi()([le,ma qurunito mai contemporaneo per spirito e per sonorità. Ed è U1I1 re· perrtorio ad'atto rulle ripr,oduzioni mecc,a,niche e rrudiofoniche, com· posto :iJn mruniera cioè che i ticrnbri norn venga-no traditi dagli alto– parlrunti e dalla incisione sul disco, U1I1 reperto,rio che norn disdegna lo spirito popolaresoo oontemporaneo dei «varietà>> e dei « circhi equestri>>. La ;melodia in alcuni seguaci di questa scuola, come ad esempio Kmt Weill, uno dei giovruni di maggior taJlento che oggi vanti la Germrunfa,, raggiunge un aindamento cosi cb!i.a,roda illlcon– trare la immediata popolarità : siamo in presenza di un'arte che ci fa pensrure all'opera buffa italiruna, a,d U111'arte che vuol divertire e che, .se fa arricciare il naso ai rigi,di cUJstodidell,a,dignità, illlcontra :iJn compenso il favore entusiastico- del gralllde pubblico. Eil(mcare ,nomi ed opere sarebbe troppo lungo: ci piace tuttavia di ricordare, ruccanto ad Hindemith e a Kur:t Weill, Krenek coo il suo Jowny spiel auf) Butting, T-0ch.... Questo, in breve, è il quadro della musica contemporrunea, in Ger– mania, queste, per meglio dire, sono le tendooze nuove e che im– portano. Il :fiu,medella imper,sonl:!,lità e del oonvenzi01I1aleè sem– pre ,abbondante; e se Strauss wve ritirato nefila roccaforte della ,sua arte,. infinit10 è il numer,o dei suoi imit·rutori, c-0si come è iln:finito il numero di ,quelli che non riescono a liberare la lor-0 creazi01I1ed'ai banchi ·della scuola. È la fiumruna degli amonimi che corre, oome in tutti i paesi, anche in Germamia. Ma in Germania, e dappertutto, importano solo le correnti 111uove libere. MARIO LABROCA. BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy