Pègaso - anno II - n. 6 - giugno 1930
( 706 M. Labroca sembiI'~o troppo di secornda mano per i[lt,eressarci quanto quelle dei maiestri; tuttavia, insieme a quelle di numerosi imi-tatori e seguaJCi, stan[lo a dilmostrare l'esis,tmrna in Germalili& (e comprendiamo coisi dicendo amche l'Austria musicale) di una scuo1a che ha pure avuto. la sua importamza. Dicia;mo ha aV1ito perché decisamente la ,scuola « atonaJle )) sorta negli anni immediatrumente precedenti la guerra. volge ora al tra– monto. La personalrità di Schonberg è amoora in primo piano nel mondo musicale tedesco_e la sua opera trova l'arga ospitalità, ma la stanchezza verso l'astrattismo musicale è di ,giorno in gior,1w più viva e, .se IIlOJl sono rarre le esecuzioni di Schonberg, Weber[l, Wel– lesz e Berg, vi sono pure musidsti, tendem.ze e scuole nuove che aJVanzaIDo ,rmpid'amente, e domani potrebbero raggiunger,e la p:opo– la,rità. Quea8te tendenze nuove vamno alla cc tonalità)) decisa, alla oonc.r;etezza musicale, e, neHe sue ultimè oonseguenze, alila piacevole e frucile ,soorrevolezza m,elodica,. Le più giovani generazioni dei musicisti tedeschi trova:mno UIIla situazione tr,oppo matura allorché si affo,ociarono •s;ulmondo della rnusicia: [lUtTiti di studi profondi che li avevano messi a OO[lt3/tto deil grande classicismo e del grwnde _:romamticismo tedleschi, essi ebbero la sensazio[le precisa del pericolo cui andavano inoontro, se avessero continuato a serpeggiare nell'wt:rnosrfera che Ì[l quel mo– mento respiravamo. O do [ldo1ar.si nel mondo omnai standardizmto dello Straussismo, o esprimersi oon un vociabolario oompos.ito di irnpiressfonismo fraIDcese e d:i dinamismo russo e di cromaticismo post-wagneriam,o (1languire, in una parola nella imper,sonalrità e lriella mediocrità), ovvero trovare nuove vie di· espr,essione. Il problema venne risolto con il ritomo nelle b_mcda ospitali del classicismo. Lo stile f'ugato tornò in onore e tornò in onore il 1i[lguaggio ser1rato e logic,o ,delle oostruzioni bachiane : ill ritmo ru0quistò di Ii'llovo 'llina fisonomia dominamte e riprese la sua fU[lzi,o[ledi,distributore degli elementi oostruttivi, ed al poema sinfonioo, letterarfo ed illustrativo, vennero sostituiti la suite) il concerto) la partita, cioè a dire le com– po1sizfoni cwe a Bach. Maestro di questo movimento è stato un,o tra i più geniali musicisti viventi, Paollo Hindemith: Per molti aspetti Hindemith rioorda i maiestri tedeschi deil sette– oonto. Nato da una famiglia di musicisti, ciroondta.to da frrutelli musi– cisti, egli è dotato per natura di U[la music-alità sorprendente: eccezionale virtuoso di viola, egli è amche un perfetto piamist'a, U[l buon suonatore di. strumenti a fiato, un oom:posito,re di :impres– SÌ01Il3Jllte f condità. Nelle s,ue numer-ose opere si respira l'ata:nosd:era più tipica del dassicismo tedesco, con queilla oostruzione a oontrap– punti ed a fugati non afflitta da deviazioni letterarie e descrittive ' oon quel nascere delFarmonia da.gli inoontri delle pariti in movi- mento, con quella maniera di rioovare gli impasti dal linguaggio BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy