Pègaso - anno II - n. 6 - giugno 1930

652 F. Nicolini poiché a, me pare che la gentilezza dei modi pr~viene .sempre, in una nazione, alla giustezza delle idee e del pensar_e. ,V o?ho ?~re che una nazione goffa non penserà mai bene; siccome, dopo 11ristab1hment? delle lettere in Italia, prima, cominciarono a, scriver bene ed a perfez10nare lo stile e poi avanzarono le scienze. Insomma questo paradosso è una verità:' che il ben parlare va innanzi del ben pensare 1 ). Godo di sapere che si siano fatte fa?c~ate di buon?, ar?~i~ettur:1: Questa è una questione la quale sovente m1 e stata fa!ta da prn m~les1 : perché in Napoli, città così vicina di Roma, e c?si ricca! vi _regm cos~ cattivo gusto nelle fabbriche. Ho risposto che 1 potenti ab1t:1vano a1 loro feudi anticamente, e cose simili; ma la vera causa del cattivo gusto è la goffaggine naturale dei napoletani, portati al fasto senza però niuna sorta di eleganza. Amico caro, io prendo volentieri il vostro con– siglio, e mi resto tranquillamente ad ingoiare queste nebbie. Tanto ~iù che godo buona salute. Se voi non trovate qualche particolare vantagg10, come si conviene al vostro merito, fuge orudeles terras et litus avarum : ritornate a Parigi a divertirvi ed a godere .... Parimente a Napoli il Oaracciolo inviò al GaliaIDi una lettera dell'agosto o -settembre 1765, oggi disper,sa, e poi questa, che è del 3 ottobre : .... Veniamo a noi. Che fate ? ritornate a Parigi o pure restate in patria ? Attendo vostre nuove, di cui prendo sommo interesse e mag– giore ancora di quello che potete immaginarvi. Io qui sto" bene, e mi sono già addomesticato con le nebbie e con l'orrido clima di questo ·paese. Pace, _tranquillità e libertà sono tre buone ed ottime cose. Inoltre, qui gli uomini parlano poco : onde si sente, per conseguenza, parlar poco allo sproposito .... Io veggo il germe della guerra civile in Inghilterra; e, se persiste la fortuna ad esser loro propizia ed aumenta la prosperità e la ric– chezza, si cacceranno gli occhi tra loro. Vogliono repubblica e re, mo– narchia e libertà. Questo non è possibile. Io soglio dire ad una persona grave di questo paese : - Volete la donna bella, manierosa, galante, e la volete ancora fedele ? Questo è troppo ! - Del resto, il sistema attuale del governo sembra esser quello di Mr. Pitt. Egli ha promesso la sua· assistenza, siccome Cristo fece alla sua Chiesa; e, sebbene abbia man– cato di parola, non ostante serve qualche cosa l'ombra della di lui pro– tezione agli attuali ministri. Tanto è vero che gli uomini sono fatti per credere cosi in religione come in politica !.... . . Mi dimenti?ava già di _dirvi che d' Alembert, disgustato del rifiuto mgrnsto fattogli della pensione di Clairaut 2 ) vuole andare a Berlino dove sarà. subito installato presidente perpet~o 3 ). Siccome egli pens~ come conviene ad un geometra, spero che non lascerà ·Parigi per andare - 1 ) Come si vede il Oaracciolo faceva della filosofia vichiana sen:;,;a saperlo. 1 ) Dei due fratelli, tutti due celebri geometri è il primo Alessio morto ~~ ' ' ' 3 ) Dell'Accademia delle Scienze. Biblioteca Gfno Biarko

RkJQdWJsaXNoZXIy