Pègaso - anno II - n. 5 - maggio 1930
516 G. Doria ma ,speciaJLmentenegli stati meridio111ali,dove, persino, U!Il~ piCO<?l~ città ,porta il nome dell'eroe, che ivi fu valorioso duce d1 uomm~ liberi co1I1tro il d:Lsp,otismo,e ivi trovò la fedele compagna degh anni imiglfori della sua vita. Molti scrirttori brasd.liani si sono occu– pa.ti della loro ooncittadilila An111ita(questa è la esatta ortografia portoghese ·de/1.nome) facendola protagonista_ ~ .vom~zi. e ~i drammi 1 ) • nes•sn:no ch'io sap,pia, hia cercato d1 r10ostrmrne stor1- ' ' G . ca.mente la figura. Qualche no.tizia su Aillllita, e parecchie su ari- baldi ,si ,trovano ilil un curioso libro del giornalista riograndense Virgilio V0,rrea 2 ), dal qua/le ci sarà possibile rioavare alcune IIlO– tizie peregri111erelàtive aJla guerra del Rio Grande. fu quanto al– l'assedio ,di Montevideo, aJl:menoun episodio di esso, che nelle Me– morie. di Garibaldi è a,ppeina rioo11dato, - il rec11pem del caJdavecre del oolo:rmeUo Neira, - riceve un po' rpiù di luce da UJil artioolo, anch'esso sconosciuto j111 Italia, del grande patriot,a argentino ge– nera1e Bartolomeo Mitre, ripubblicato in appendice alla traduzio111e spagnuola delle Memorie di GaribaJdli 3 ). Racoonta Garibaldi come, ,arrivarndo a Rio de Janeiro al prin– cipio del 1836 4 ), iavess:ela r,am ventura di farvisi un amico: quel 1) Trovo nei miei appunti le seguenti indicazioni : M. DE.SousA PINTO, Annita Garfbaùli em Rnma, Rella riv. Renascença, d.i Rio de Janeiro, VII {19<Y7), p. 2M; H. BOITEUX, Annita Garibaldi, nena Rev. do Inst. hist. de 8ao Paulo, XVII (1912), p. 201; O. DuQUE-ESTRADA, nnita Gariba"f:di: opera-baile em 4 actos, nel vol. D_onka– Lavinia-Annita, Lisboa, Guimarlìes & C., 1915. Conosco il solo titolo - Garibaldi e o seu prirneiro arnor - di un'operetta di F. G.· SABINO DACosTA, al qUJale, fra l'altro, \Sii deve anche un dramma in 5 atti: Francisco II ou a liber-dade da Italia, Maranhlìo, typ. do Frias, 1861. 2 ) V. VARZEA, Garibaldi in America: traduzione di O. PETTI, Rio de Janeiro, tip. di L. Miotto, 1902, in-8°, pp. 329-rr-Iv, con due ritratti. Alcuni capitoli di questo libro erano apparsi, nell'originale portoghese, nel giornale O Paiz di Rio de Janeiro: integrati con altri, dall'.A., furono tradotti da OLEM~ PETTI, un modesto tipografo ed ex-guardia di finan2a (come si desume da Alcune note biografiohe su O. Petti annesse al volume), in un barbarissimo italiano portoghesiz.. zato, o meglio portoghese italianizzato. Del resto l'opera del VARZEA non vale molto più della traduzione, e appena meriterebbe la citazione come numero bibliografico, se non fosse per alcuni documenti e notizie e testimonianze intorno alla vita di Garibaldi nelle ex-province di Rio Grande do ,Sul e Santa Oatharina. Il libro è rarissimo in Italia, benché noto fra i nostri emigrati nel Brasile : dopo molto cercare, mi è riuscito rinvenirne una copia nella Braidense. 3 ) Garibaldi en Arnèrica: sus ùltirnas mernorias, con un artìculo del general Bartolorné Mitre, Buenos .Aires, tip. de .A. Bachini, 1888, in-160, pp. 24i0-xv. Le memorie, tradotte dal dr. JuAN B. BERTINI,vanno fino alla partenza dà Montevideo per l'Italia; l'aFticolo è intitolato: Un episodio troya,no, re01ierdos del sitio grande de Montevideo, e certamente sarà compreso nella grandiosa raccolta delle opere del MITRE fatta dal giornale La Naciòn di Buenos .Aires; ma non ho ora il modo di controllare. 4 ) O anche ana. fine del 1835. Cfr. Luzrn, I primi passi ài Garibaldi in Arnerioa, nel volume Garibaldi, Oavour, Verdi, Torino, 1924, pp. 3-35. BibliotecaGino Bianco·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy