Pègaso - anno II - n. 5 - maggio 1930
Il Pirata-Centauro 515 Garibaldi ,poggiata ,su un'ampia e sicura ,d'ocumentaziooe; e fino a che si attenne a qnest-0 lodev,ole e modesto concetto fece opera ancor oggi utilissima. Quando, poi, si mhse a illltercalare la 1I1a,r– razione documentata con digressiolili politiche e co1I1siderazio1I1i mo– rali, allora, 1110n c'è che dire, diede ragione al Carducci; .ma questo non ci riguarda. Cosi, nell'ordinare gili episodi della vita ameri– cana di Garibaldi, il Guerzolili IIlOIIl. si ·appagò di quanto aveva lasciato scritto il ,suo e nostro eroe, lllla volle renderli più com– pren~ibili, studiando, e diffondendone la conoscenza, la storia delle lotte politiche nelil' America del Sud, ricercrundo documenti rari e poco inoti, interr,ogando superstiti, battendo, quando occorreva, le vie diplomatiche. Il raeconto di Garibaldi venne ad essere, cosi, 1I1otevolmente allargato, e in alcnlili pu1I1ti chi,arito. Ricorderemo infine, per completare questa rapida rassegna della letteratura garibaldino-americana, che Alessandro Dumas scrisse, dell'iassedio di Montev:ideo, u~a vibrante e colorita apologia 1 ), e che parecchi documenti, a quell'assedìo relativi, furono raccolti e pubblicati dall'allora colonnello Cesare de Laugier 2 ). E ,questo è tutto, cioè il poco che possediamo suilla vita di Ga– ribaldi ÌIIl America. Molto, certamente, si potrebbe spigolare lag– giù, negli archivi brasiliani, uruguaya1ni e argentini; molto attin– gere dalla tmdizione orale e dai giornali del tempo; IIlé sarebbe iJI1utile una visita ai luoghi in cui si svolsero le gesta deill'eroe. Io stesso, durante un mio prolungato soggiorno nel Brasile, riuscii a procurarmi alcll[li documenti sulla guerra dei farrapos, e segna– tamente l'organioo preciso delle forze garibaldine nel Rio Grande do Sul, e alcll[le carte contabiJli : purtroppo questi documenti, in u1I1icacopia, mi andarono -smarriti a Firenze, durante la guerra. Né lllli permetto di ricostruire a 'lllemoria. Posso, tuttavia, for– nire un piccolo contributo all,a biogra,fia 3/mericana di Garibaldi, valoodomi di alcuni libri pubblicati in America, e quasi sconosciuti illl Italia; di modo che il materiale che ne ricavo può considerarsi, in un certo se1I1so, inedito. La tradizfone garibaldina è ancora assai viva in tutto il Brasile, 1) M ontévideo ou une nouvelle Troie, Paris, 1850: libro di grande valore docu– mentario perché condotto su informazioni fornite direttamente dal generale Pa– checo y Obes, ministro dell'Uruguay a Parigi, e già a capo del dicastero della guerra a Montevideo, durante l'assedio. Del PACBECO è da ricordarsi anche la Ré– ponse aua, détracteurs de Montévideo, Paris, 1849, nella quale sono importanti testi– monianze, nonché sulla condotta militare, sul disinteresse di Garibaldi, e sulla vita più che modesta che egli conduceva a Montevideo. 2) Documenti storici intorno ad alcuni fatti d'arme degl'italiani in Monte Video, Livorno, dalla tip. Sardi, 1846, opuscolo di pp. 15 in-8°, venduto « a benefizio dei danneggiati del terremoto del 14 agosto 1846 ». Il GUERzomne cita un'altra edizione: Firenze, tip. Fumagalli, 1846. Biblioteca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy