Pègaso - anno II - n. 5 - maggio 1930

• 0,-------------------------9 .FRATELLI TR.EVES .EDITORI .MILANO È imminente l' inizio di una importante Oollezìone: I GRANDI ITALIA..~! E MUSICISTI STRANIERI À bbianw ·intrnpreeo la pubblicazione di queeta Collana di monoymjic nell' i11 lento di soddisfare il desiderio di qua·11ti, appassio11ati e cnltoi·i della mueica, a,nano conoscere più da vicino la vita, e il camttere dei g1·andi ooniposilol'i e le creazioni dell'arte loi·o. X La Collana, diretta dal Maestro CARLO GATTI, profeseo1·e al Conservatorio « G. Verdi» di M-ila110, ooneterà di un primo gr"J>lW di volnmi dedicati pi·evalentemente a Maee.lri itaUan,i, e andi·à in eeguito a1Ticohendioei e oom– pletandoei con eludi e1, Maeetri etranieri. Ogni volttme dalle 250 alle 300 pagine . in 0 8°, eai·à adorno di ritratti ed illuetrazioni e coi·i·edato di esempi ,nue'icali, di fac-eimili, ecc. I primi volumi sono, G. FRANOESOO MALIPIEJRO CLAUDIO MONTEVERDI In-8•, ron 20 illustrazioni - L. 30. I Il MALIPJERO, che da auui si è dato con passione agli stndi sul grande musicista, narra qui genialmente la sua biografia cui fa seguito la raccolta completa delle lettere del Monteverdi preziosa ed originale documentazione. GIULIANO DONATO PETTÉNI DONIZETTI In-8°, con 29 illustrazioni - L. 40. . Nessuno _avreb?e potuto scrivere CO)l più amore e conoscenza la vita sven- turata. e glor10sa d1 quel Genio . Proapetti della Collezione, diett-o richiesta. o,___________________ ·-----o Bibltoteca Gi'no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy