Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930
462 I>. Oinelli gare: «-MadollOlmJamia Sallltissima, non .aibbrundonare queste due crieaturi1ne sole ail mondo, perché il loro babbo non sa quello che fa, e non d hl oolpa lui : ci ha colpa quella dO[l[la, e voi lo sapete chi>>. Cominoiava a esserci quakuino, a paissare e ·a riipasswre intorno •a loro: gente che aveva l'abitudine di chiesa, uOIIllinivestiti di [le,ro, precisi, puliti, seri; donne che avevruno quell'•andaitur•a dimessa e quasi monacaùe c•he viene dalla, doimestichezza c,o[l la pireghieira: gente che Sii trovava in caJs,a, sua e a ndaim s pedita e sic,ura come chi ha da fare. L'Angiolina aveva timo.re ia 0,ndare tÌjil quel)ia saigrestia dorve noo era mai ·st 1 ata e c ercava q ualcuno che IIlOIIle meittesse soggezione. A un altare dove era, •accesa una lampa,da a m Gesù morto di oera colorito al vero ,pos·ato in UIIlletto dì :fi.od a.rtificiaJ.i, vide una vecchietit·a che le mmmeintò la Clèofe. E si rirvolse a ilei. · Quella dubitò subito che il pievruno la potesise co!Jlfessare: aveva dia dil- lill:essae c'era ,sempiI'egoote da lui, la do:menfoa 1mattin•a. Ma levando lo sgua.rdo al vi,so dell'Angiolina, si riprese e aggiunse, i1I1ceirtamente: - Però si ,può seD11predomaindare. - Fareste U1I1a giran carità. - O pover1na ! - fece Jia vecchietta, guruDdrundolapiù da vicino oon gli occhi mio, pi e rrusseglil'ati: - Venite è-001 IIlle. A ciaanmin-a.re p er quella chiesa, era c,oonea runda,r,per UIIlapiazza tutta ombra: faceva bene al cuore. Alzaita la portiera verde, videro il prete che preparav•a gli arredi; e rimasero suHa porta incerte. Il .sagrest3i[lo, un vecchietto ,arcigno, si fece avianti : - Di che avete bisogino ? Ma !JlO!Jl le lasciò IIletm:menocominciare : - Non Jo vedete che entra la -M'essa? Tornate in ,setUmama. L'Angiolina si ritirò indietro e piegò iii. mpo : si vede che em destino oosi. Però non ,si poteva rasseginaire. 1Ma di dietro a urna . portiera, 'Venne avamti un altro pre~, lll1ll giovane, qu11JSi 'lllil gio- vrunetto. . - Se proprio avete bisogno, vi pos,so ,sentire iò, ~ disse U!Jl po' inoertamenite. Aveva una voce bianca, quasi femminile. Dopo di aver ip31rlato, ar•rossiva. L' Angiol:ilnà ,gl~ sii sa,rebbe -buttata in ginocchioni dav•runti, gli avrebbe baciiato la veste. Ist:ilntirv3filleirute il prete si tirò :ilndietro, volta;ndo,si interrogaitivo verso il vecchio che li guM'dava p,erplesso : - Va', va' pure, -- diisse aHora questi, con un sos,p<i:ro, scuotendo iii. cirupo. Il ,giovame prete entrò in chies•a e ,si dil-esse ver,so 1U1I1 oonfeSISlio- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy