Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930
« Il Fanfulla della Domenica >> 449 alla vecchia Europa» che il capo-scuola del Futurismo, F. T. Marinetti, e gl'illustri poeti italo-francesi Paolo Buzzi, Enrico Cavacchioli, Libero Altomare ed altri minori, lanciano al mondo in nitido elegantissimo opuscolo, ·diffuso a diecina di migliaia di copie « en réponse aux in– sultes dont la vieille Europe a gratifié le Futurisme triomphant ». E il comenfo. del gi,ornale è, come tutti i oomenti di allora, canzonatore. Ma è poi venuto tempo in cui il Futuri,smo è stato studiato cioill sereno !'Wirito, ed ora è materia di tesi di laurea, e Marmetti è Accademico d'Itallia. Ora, per l'ultimo periodo, d -sarebbe da stendere un lungo elenco di collaboratori giovani, la cui aittivictà, in ogni modo, più che. sùl F. d. D.) si è svolta su altrJ. giornali e riviste. Si parlerà di loro, ,dUiilque, in p,iù conveniente occas:tooè : e qui non si correrà il rJ.,schio di dimenticarne qualcuno. Sollo mi ipiace di ricordare che il 10 agosto 1902 (ill. 32), ilJ.F. d. D. presenta l'a-utore di Sciogli la treocia) Maria Maddalena) m veste di poeta civile. Si tratta de I frarrvmenti di iin poema (Poema della Lontananza) - Canto civile - Le giornate di Milano 6-10 maggio 1898 di Guido VerOIIla (senza da,: cosi è scritto). E del poeta si dice: canta e freme, sospira e spera. Qualità e attitudini poetiche non gli fanno difetto; scorrevolezza di verso, eleganza di espressioni, ricchezza d'immagini. Questo che mi pare un primo saggio, è una bella e lieta promessa. Questa, per ,sommi capi, la vita del Fanfulla ciella Domenica) primo grande -giornale letterario dell'Italia nuova .. Poche mterru– ziollli ebbe e poche deviazioni nel •suo caflThillino editoriale. Nell'an- 1110 1891 fu assorbito dal Fanfitlla quotidiaillo e ridotto a due pagine interne; ma l'an.1110 ,seguente racquistò autonomia, perché) come si leggeva nel primo numero del 1892 « di mese in mese, durainte l'rurmata (1891), piovvero da ogni parte consigli ed illlcitrumenti, Mandi rimproveri e cortesi critiche, per quel tentativo di ridurre a imetà la iparte letteraria del Fanfulla della Domenica)). Nell'agosto 1914, dopo lo ,scoppio della guerra, il F. d. D. ebbe u111 ~riodo di crisi e usci irregola:runente, sicché il n. 33 che è deil 16 agosto è seguito ,soltanto nel 13 ,settembre dal n. 34 : e il n. 35 esce il 18 ottobre. Col 1° novembre riprese regolarmente, ogni setti– m01na, le sue pubblicazioni. Per qualche tempo, nella, sua stagione estrema, fu ridotto a due sole pagme. Si spense ooora.tamente iJleil1919. FRANCESCO FLORA.. 29. Pè{Jaso. BibhotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy