Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930

« Il Fanfulla della Domenica >> 431 c1aindtdie verbosi ai nuovi letterati, il cui indirizzo sp,irituale era segnaJto da un •positivismo pedlestre e malcauto, aJ. quale rariisisimii. spiriti si sottraieviano. C'era sì [lei giovaini che non aveva[]_dovuto lottia,re contro ill p:riovinciaJismo delle culture regionali e si aJimen– taviaino 3lllche alle culture ,str3Jlliere, una mo,n,drunavarietà di temi e di forme, che potev,a essere sopravalutaita come riochezza di motivi; ma era solo una esuberanza pressoché :fi,sfoa,alla quale era CO[lsen– tito ,sfogo senza l:a lima delle wuliche e solenni pudicizie onde s'am– manitava ila vecehia letteratura. E ainche il ritegno degli editori veochi che avirebbero creduto dimiID.uirsicol traitibare i loro volumi alla ,pari dl'ogni altro prodotto commerciale, fu coiltsiderato angustia in ,quel tempo; e fu il momento ia11ditoe iarrogam_tedell'editore Sommaruga. Questi ebbe allora parte i:mipor.taniteneille vicende pratiche della letteratura !IlOstra: seppe ave:rietra i .suoi, g1li,scri,ttori •più diversi da Giosuè Carducci a Vit– torio Imbrriani, da D' Alnnu!Ilzio a, ScaTfoglio, a Sba:ribaro. Mia ap– punto si oon:fidava alle audacie troppo frainche ; e direi che l'essere egli stato il primo a sperime[ltare il modo di accelerare attraverso forme di propaga!Ilda la vendita dei libri, - come oggi praticano molti editori, - spiega l'insuccesso ainche per la d'i:fficoltà che in– oontiraino neille placide oonsuetudini gli improvvisi colpa. di scena. Sommaruga tra1ID01I1tò e dovette lasciar l'Italia: di lui è stato scritto più volte, ed anche dallo Scarfoglio nella nuova -prefazi01I1e al suo Libro di Don Ohisariotte, e d[ recente da Luigi Lodi. Certo, il 5 ot– tobre 1884 il F. d. D. pubblicava: Dichiarazione. - I sottoscritti da più mesi non hanno nulla di comune col signor A. Sommaruga, coi giornali da lui pubblicati, con ogni emanazione della sua casa editrice. Ottobre 1884 : Gabriele d' An– nunzio - E. Scarfoglio - G. Salvadori - M. Serao - L. Capuana - G. Ro– vetta - Carlo Dossi. E [lel numero •seguente del F. d. D. si aooeruna alla risposta del Sommarug 1 a, che però noo è rifierirtia. Nelle poesie e nelle novelle dei giovallli, - contrasto a quelle de– gli scrittori del[a prooedeinte gooerazione, che pur oontinuaino ad apparire nel giornale, - si respira n!Ilsentore di femmina e di av– ventura. Di questa 'mutava aria si accorgono i mooo giovani e gli anziaini : e, pubblicatosi a.I,lor:a l'Intermezzo di rime di Gabriele D' AJI1.[lunzio, sooppi•a U!Ila, polemica che ebbe anche sul F. d. D. am– pio svol,gimooto. NOIIlstarò a rievoc·arla troppo minutamente, iperché è staJta più volte riportata i!Illuce, e, a;ppena due amni fu, gli ~critti più notevoli ai quali diede origine, furono riediti da Luigi Lodi nel volumetto Alla ricerca della verecondia. Comintiò il Chiar:iini che !Ilella prefa- ' ' BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy