Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930

o----------------"------------0 CASA EDITRICE D'ARTE BESTETTi' E TUMMINELLI MILANO VIA PALERMO, IO FIRENZE VENEZIA PALAZZOARTE DELLALANA R o MA PIAZZA SAN MARCO VIA MICHELANGELO CAET ANI, 32 D·EDALO RASSEGNAD'ARTE DIRETTA DA UGO OJETTI Nel fascicolo di Aprile sono pubblicati gli articoli : PIRRO MARCONI - Una nuova opera di plastica agrigentina, con 2 il– lustrazioni e una tavola fuori testo. pEINRICH BODMER - Una scuola di scult-ura fiorentina nel trecento: I monumenti dei Baroncelli e dei Bardi, II, con 12 illustrazioni. ANTONIO MARAINI - Un anno di Mostre dei Sindacati regionali, con 5 r illustrazioni. Atlante di Storia dell'Arte italiana di U. OJETTI e L. DAMI. VOLUME I: Dalle origini dell'arte cristiana alla fine del trecento, 150 pa- gine e 740 illustrazioni. Rilegato . . L. 27,- VoLUME II: Dal quattrocento alla fine dell'ottocento. Circa 250 pagine e 1700 illustrazioni. Rilegato . . L. 36,- UGO OJETTI : La Pittura italiana dell' 800. Lo studio che apre questo volume, è tra i primi saggi d'una storia or– ganica della pittura italiana nell'8oo, nel confronto anche della nostra storia sociale, politica, letteraria. UGO OJETTI lo accompagna con le bio– grafie deis nostri pittori più importanti nello scorso secolo. Le 228 tavole riproducono in rame tutti i- dipinti raccolti l'anno scorso nella Biennale Veneziana dal Comitato, presieduto da Ugo Ojetti, per la mostra della pittura ottocentesca. - Prezzo del- volume, nel formato cm. 25 X 34, le- gato in tela e oro . L. 300,- GIOVA~NI DI GIURA: La collana di Giada. Novità 200 pagine éon 20 bellissime e rare illustrazioni, rilegato alla maniera orientale, con i colori simbolici della Cina, del Giappone e dell'Indocina. Questo volume tratta dei viaggi che l'autore, diplomatico italiano, ha com– piuto intorno ali' Asia, attraversando prima l'Europa Centrale ed Orientale, la Russia e la Siberia, e ritornando poi avraversò l'Indocina, l'Oceano Indiane;,, il Mar Rosso e il Mediterraneo. E il primo libro di viaggi del genere apparso recentemente in Italia, e forse l'unica opera di viaggia– tore ed osservatore che, invece di riempire delle pagine di semplici aneddoti, si sia preoccupato di far risaltare tutte le cose belle da Lui rinvenute e considerate durante lunghissimi difficili viaggi svoltisi qualche volta ove nessun viaggiatore europeo era prima giunto. · Formato 25 X 17 . L. 40,- MATTIA LORET: Gli Artisti polacchi a Roma nel Settecento. rob pagine con 60 illustrazioni . . L. 40,- 0----------------------------0 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy