Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930

y-----------------------------0 CasaEditrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE zione classica della sua forma, nella umanità profonda e perenne del suo contenuto. Ed essa è sempre posta in rapporto col teatro italiano antece– dellte, e seguente: il nostro teatro cqmico « dal quale il Molière deduce e al quale adduce linfe feconde». ANTONIO SCOLARI LUDOVICO ARIOSTO Un volume di pp., nt-164, rilegato in tela, con illustrazioni L. 10. Nell"attuale rinascita di studi. ariosteschi questo volume dello Scolari si presenta con una sua :fisionomia ben definita e caratteristica. Libro di sintesi e di valutazione critica, informato dei più recenti risultati dell'indagine eru– dita, e inspirato ai criteri estetici oggi dominanti, ma con vedute personali e nuove, questo lavoro mira ad approfondire la ricerca dell'Unità spirituale dell'Ariosto, e a mostrare la concordanza tra la realtà dell'uomo· e la realtà del poeta, che pregiudizl: tradizionali banno costantemente negata, suppo– nendo nell'autore del Fiirioso un tormentato dissidio fra la vita pratica e il sogno. Lo Scolari riconosce nella stessa esistenza umana del Poeta i caratteri pecu_liari dell'arte sua, e, in special modo, quell'atteggiamento di serena e pacata contemplazione, quella inconscia gioia di fronte all'armonia del mondo, che contraddistinguono - come if Croce ba mostrato - la poesia del Furioso. Così, in questo volume, l'uomo si compenetra col poeta, ma non già per velare quest'ultimo, attraverso i riferimenti storici e biografi.ci, sì bene per mostrarne in nuova luce la spiritualità viva e commossa. Si tratta, dunque, di un tentativo di nuova interpretazione integralè della personalità ariostesca - della personalità umana, in quanto si illumina dei caratteri della poesia, e della personalità artistica, in quanto il mondo as– sunto alla vita dell'arte è, nella sua oggettività, lo stesso mondo della vita pratica dell'Ariosto. Altri volumi pubblicati : · . GIUSEPPE LIPPARINI - Boccaccio........ . .................................. L. 10,- AMY A. BERNARDY - Vittoria Colonna ..................................•....... , 10,- 1. B. SUPINO - Giotto ........................................•......•............. , 10,– PERICLE DUCATI • Prassitele...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . •. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • 10,- LUIGI DI S. GIUSTO - Lorenzo il Magnifico .....................•.. :-: ......•...... • 10,– LEONA RAVENNA - Pasquale Paoli ..............•....•.......................... , 10,- F. MALAGUZZIVALER! • Guido Reni ........... , ................................. • 10,- GINO SAVIOTTI • Il Cavalier Marino ............................................. , 10,- LIDDEL HART - Scipione Africano............................................... • 10,- VITTORIO ENZO ALFIERI - Lucrezio .............................................. • 10,- ETTORE ALLODOLI - Giovanni dalle Bande Nere ................................ , 10,- 0----------------------------0 BiblioteGaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy