Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930
o-------------------------0 Casa Editrice FELICE LE MONNIER - FIRENZE " ùE " COLLEZIONE DIRETTA DA GIUSEPPE LIPPARINI , Mi rallegro per la bella edi• ziQne, come stampa e come rilegatura e come prezzo. È proprio una bella impresa, e vi farà onore e avrà fortuna ». UGO OJETTI. N.ovltà « E un'eccellente idea, e non dubito che essa sarà accolta con grandissimo fayore, e con– tribuirà alla divulgazione di quella sana e solida cultura che noi vorremmo patrimonio di tutti i giovani italiani •· s. E. PIETRO FEDELE. FRANCESCO PICCO « Iniziando questa collezione, Ella ha compiuto o.pera vera– mente commendevole e degna del più caldo elogio,. S. E. PIKR SILVESTRO LEICHT. Novità MOLlÈRE Un volume di pp. x11-210, rilegato in tela, con illustrazioni L. 10. È questa la prima monografia comp_leta sul Molière che veda la luce in Italia. Delinyaita nei suoi momenti essenziali la Vita del celeberl!'imo figlio <li Giovanni Poquelin « tapissìer du ,roi »; ritn.tto l'artista nell/1 sua triplice attività geniale d'uomo di teatro, e cioè (l'attore, di capocomico, d'autore, ·Francesco Picco ne prende a considerare l'Opera con analisi finf' e sagace, con piena informaziohe erudita, sulla base dei più recenti e autorevoli stµdi, con sobria e lucida valutazione critica, La figura d~l maggior poeta comico di Francia rivive nella cornice del secolo che fu suo: del secolo d'oro delle lettere francesi. Il su<;> repertorio, paragonabile ad un'unica vasta rnmmedia, di carattere e di costumé, dai cento atti e dalle mìlle scene, riflette, specchio mirabile, la vita sociale del tempo, quale veniva svolgendo3i e in provincia e a Parigi, in mezzo alla borghesia e al ceto aristocràtico, in ,pubblico e a' corte all'ombra del :çe magnanimo e magnifico, di L1ù&i :XIV, il Re Sole. 1 L'arte mòlieresca' riceve così bel rilievo e. vivacissimo risalto; la sua riforma dra,rnmatica viene eparninata nelle sue antecedenze, nei suoi fin'i, nei suoi risultati. La produzione sua, che cpl ,Don Giovanni, col Misantropo, coll'A-v'arÒ, col Tarfuf!o, col Borghese Genti/1iomo, con le Saccenti annovera capolavori sovrani, è qui iÌ!ustrata nei suoi valo~i letterari ed artistici, nei suoi elementi comici, satirici, talvolta ~entimentali e tragici, nella perle- 0---------:---------,--------------0 BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy