Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930

IstitutoNazionale· delleAssicurazioni SEDE _IN'RO~A PRESIDENTE: Gr. Uff. Avv. GIUSEPPE BEVIONE, Senatore del Regno DIRETTORE GENERALE: Gr. Uff. Dott. IGNAZIO GIORDANI I. L'assicurazione sulla vita è r impiego più utile del denaro : perché è. il mezzo meno co!itòs·o e più certo' per garantire alla propria . famiglia una sicura, immediata difesa ; perché. é il mezzo più economico per far fronte. 11ibisogni 9,ell' individuo nella sua tarda età ; perché tutti sanno che l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, oltre a quella delle sue ingenti riserve ordinarie, offre ai suoi assicurati anche la garanzia del Tesoro. dello Stato. · ---r:-ìstit"Ùto offre svariate forme assicurative adatte alle diverse classi so– ciali - Assicurazioni in forma mista, a :vita intera, a termine fisso, ecc. - Rendite vitalizie - Assicurazioni ordinarie e popolari senza visjta medica. . Gli Agenti Generali e gli Agenti Locali dell'Istituto Naziona~e delle Assicurazioni, che risiedono in ogni Capo~uogo di Provincia e in tutti i prin– cipali Comuni del Regno, rappresentano anche Le Assicurazjoni d' Italia, Società collegata con• l'Istituto per l'esercizio delle assicurazioni contro i danni.· o--------,~,--------------------------0 Conoscete la Bibliptechina II L E R O S E '" ? Questa Collezione, destinata aglt adolescenti e specialmente alle giovinette, pubblica le opere migliori della letteratura romantica, italiana , straniera. Le ottime traduzioni nulla _tolgono ai pregi stilistici dei testi originali. È appena uscito l'ultimo volume: J. LANE ALLEN: L'AMICO DEGLI UCCELLI - &acconto. Riduzio,;e dall' in'giese di BICE PARETOMAGLIANO- Volume di oltre 160 pagg. L. 8, Altri volumi pubblicati: BANFIMALAGUZZI . Lia (Romanzo\ ......•....................•............. L. 10,- BROUGHTON RODA• li primo e l'ultimo ........... , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 9,50 Bun:NETTF. • Giovanna Lowrie , .....•.. · ...............•.•. .-. . . . . . . . . . . . . . ,. 8,– CUMMINS - Il lampionaio .•.........••. ·. . • . . . . . . . . . . . . . . . . . . • • . . . ..• . . . . • . . » 12,80 DEL SOLDATO c. · Anime.. • . • . . . . . . • • . . . . . . . . . • . . . . . . . . . . . . . • . . . . . . • . . . • • ., 8,50 DICKENSC. • Il cantico di Natale - Il grillo del focolare .•·. . . . . . . . . • . . . . . . . . . ., 8,50 GRAZUNI-CAMMJLLUCCI · La cara cerchia.. . . . . . . . . • • .. . . . . .. .. .. . • . • . . .. . . .. ., 8,50 H&MONE. · Maria Chapdelalne .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,, 10,50 LAGERLOIIF s. · Gerusalemme, 2 vòlumi.. . . . . • . . . . . • . . . . . . • . . . . . . . . • . . . . • . . . » 19,- " . L'ospite di Natale .......... ; . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . » 8,50 MAGNINO B. • Come il vento .................... , ........................... . » 9,-· M11ANO c. • Santa bontà .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,.· 10,80 Monozzo DELLARoccA E.' · Villa Borghese . . .-................ ,. . . . . . . . . . . . . . . • 10,80 OumA • Due zoccoletti - Nello e Patrasche..... . . . . . . . . . . . • • . . . . . . . . . . . . . . . ,. 8,50 THURSTON . La più grande luce del m_ond_o ... _.. . • . . . . . . • . . . • . . . . . . . . . . . . . . . • » 9,60 VAGGI-REBUSCHINI • Senza titolo - L arrivo dt Dorina .........•• _.......• ·;..... ,. 8 ,_ Ogni volume, rilegato in tela fiorata a colori, L. 4 in più. Cediamo i 17 libri (18 volumi) finora pubblicati dei valore di L. 169,40 in brossura e L. 241,40 rilegati, rispettivamente per L. 127 (brossura) e L. 181 (rilegati) verso richiesta acc!lmpagn~ta dal Vaglia Postale a · Q;. El. PARAVIA & C. TORINO MILA,NO - FIREN·ZE - ROMA - .NAPOI..l - PALERMO I , Biblioteca Gmo Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy