Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930
... L'ARTE DI PIERO G.ADDA. Gadda cominc10 a scrivere presto, poco più che ventenne; esempi vicini gli furono il Duccio di Linati e, per qualche parte, Il mio Carso di Slataper ; il Simone dell'Entusiastica estate è un Duccio con minore sensualità e più amore per la natura. Ed è, con una trasposizio!le ab– bastanza scoperta, l'immagine della giovinezza dello scrittore. Una giovinezza, come è consegnata in cotesto poetico racconto, tutta tesa al di fuori, pronta a cogliere del paesa,ggio natale nòn tanto gli ·ele– menti realistici o veri, quanto l' impressione poetica, il senso lirico. Nulla ancora è, in rSimone, esattamente discriminato; e le forme e i colori delle cose gli appaiono avvolti in un alone di luce, in una, sorta d'epifania naturale. Al ragazzo not importa l'umanità delle figure, della gente che rivede, tornando nel suo paese, non ha curiosità psicologiche, gusto dell'indagine sui sentimenti; della loro vita egli non coglie che gli aspetti esterni, animandoli solo d'un generico calore affettivo. La sua attenzione si risolve in forme descrittive, di tono liri– cheggiante, in quadri naturali intensi di luce, ip. effusioni di gioia fisica. Verso la fine del libretto, il linguaggio, già così acceso e pregnante d'intime urgenze confuse, si farà effusione lirica in misure metriche, di tono fra shelleyano e dannunziano, con vibrazioni alla Nietzsche : ma 'd'un Nietzsche, è chiaro, senza alcun presuppo&to drammatico, e umana esperienza : Il mio pensiero è folleggiante, come l'acqua inquieta, tutta ramata di dubbiezze d'oro .... Sono colmo di spazio fiammeggiante.... . Ho nelle vene mugghi di foreste .... Il mito della giovinezza è qui nel suo pieno, e nella su:a forma più primitiva, meno articolata e razionale. Naturalmente, questo stato d'animo come è il punto più lontano da una, poesia vera, così lo è anche. dalla prosa, dal tono narrativo; e sarà interessante vedere come il Gadda, attraverso le sue prove successive, si stacchi da questo tono li– richeggiante; e da uri poeta generico, nasca uno scrittore, un poeta do– tato d'una propria sostanza, e di propri mezzi espressivi. Il cammino ~ lungo, ma il Gadda lo fa con rapido passo. Lo fa con Liuba, appena <1neanni dopo l' Ent·usiastica estate: cioè con un racconto orientato tanto decisamente verso la narrazione, verso la vita reale dei sentimenti, quanto il primo libretto era orientato verso l'effusione lirica. C'è la stessa nettezza di sguardo e lo stesso gusto della p~rola, ma molto più sorvegliato, semplice, naturale. Biblio_teca Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy