Pègaso - anno II - n. 4 - aprile 1930

466 D. Oinelli - Non mi aibball1doni,non mi mruidi via oosi. Noin mi ,scacci.... - Non vi scaccia nessuno ; all1Ziio vi dico : venite e pregaJte il Signore :iJnumiltà. Fidatevi alla Sua miserioordia.... · - Ma io mi umilio sempre, io mi son sempre ll!miliama..Io ba.– cerei [a terra ,dove oa-mmina, se ci laiscia1ssevivere .... - L' .Ainigiolina sentiva, di inon esser più p8Jdrona delle pa.roJe che le veni'Vano alle labbra : parole che 111ascevanoda quaJlche estTema risoluziOID.e, in UID.•a lontana profondità del .suo ooimo, che si era m.isterios0JID.ente evoluta dentro di lej, e la riempiva di uno st111poJ>e ,sgomento e solenne. _,_ fo.S0ll10davanti a U1I1 wbisso, come sè fossi in punto di moote .. iMi:salvi lei: io ,sono oome in punto di morte .... tra me e -il male c'è il Sacramento, c'è ['Ostia ooll1 1 soo:rrut·a .... lilltarno cresceva iJ hrusio dei fedeli. A U!Il tratto, al disopra di loro, si mo;ssero le c,ami:prune. , Quella donna ll10ill era di coloro che vengo1I10 a prendere l' assoì1u– ziorne una vsolta l'a111no,come le -pulizie a fondo che 1 si frunno per Pa.squa o per le Palme nelle case. Neil suo bisogmo di difesia, d'aiuto, non c'era odio, né male; perdonare, ritrarsi :iJnd'ietrodi fronte ail male, parev,a, un gr8Jdo di bontà minore, più debole. Il giovam.eprete awebbe voluto riflettere,· OOIIlsigli,ai,si. Rim.a,ndarla oo,si era c-cirrne a, volerlla allontanare dal b,e(lle ; egli aveva troppo rispetto di quel dolore vero, dli quel rimorso, di quel desiderio di b,e(lle.E coonpia– cerla non ,si poteva uguallIIlente: Ilei .stessa avrebbe sentito che nOIIl era sincero, e non le sarebbe ,stato d'aiutò. Il perdono, la pace do,veva venirle da lei stessa; lei ,sola av.rebbe s,aiputo quaaido s~bbe rientrata nella giustizia, 111el bene. Le campane avevaJillo ,smesso di SU()lllare, la messa era imminente: - Tornate presto, tornate domami. Or·a entra la messa, l-0 vedete. Pregherò anch'io per voi. Ma la pace, la dovete trovare in voi stessa, deve 111asceil.'e n l vostro cuore. Il Signore vi darà co111- siglio. Egli scenderà in voi e vi riempirà del suo ·amore. Per il tormento che avete sofferto, Egli avrà miserioordia dli voi. Il prete parlava 00[1 so [e:nni tà, ispirato. - Egli tSa.pràinsieginarvi a 11100 rairlo nascere 111el vost.ro cuor.e, se vi rivolgete a lui, nell'ora del bisogno. - Nel nome del Padre, del Figiio e dello Spri·rito Brunto, ,io :iJnvocosu di voi Ila protezi0111edi ,Gesù e di Maria. . . Si alzò frettolosaimente, confuso, sco[ltento: - T()lfill31te presto ; tornate doilllam.i,stasera. L'Angiolina ,si mise a cercare la Mariet4t,. N0111 la troV'ava, nOIIl ci vedeva: a'Veva ,gli o cchi pieni di Ia.g.r:ume; la prunca dove l'aveva làsciata, era rimasta, ,somm.er ,sa 111ell afolla .. Fina lmente, qurundo com:iJ nciavaa per der,si d'animo, si senti chiama.re: «Mamma!». L 1 a barrn:bi.na [e saltò aJl collo. Essa Paibbrareiò stretfa stretJta e. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy