Pègaso - anno II - n. 3 - marzo 1930

310 A. Momigliano chiere e cabale, e OO!ll altri cortigi,anelH suoi pari, non s'umv,a, ti:!Jllti riguardi: eran mostrati a dito .... )). Neil tema proposto dal Manzo!lli, gli altri :sollllaisciati in dtspa.rte : Azzecoo-,gall'bugli è ~soll~, come per vendic,a,re il povero Renzo : Il dott. • mostrato a dito 1 ). . Il carteggio f:r,a Agnese e Roo~o : qruello che dà origine rud U!lla pagim.a un po' lenta suHa diffi0oltà d'im.tendersi fr,a, ,analfiabeti che corrispondono per irn.te :r;postapersona e all'arguto paragone ◊Oiilclu­ sivo ,su due 1scola stici ch e disputano sull'entelechia, «per norn pren– dlere U1I1a ,similitudi!lle da cose vive; che ci ·avesse poi a toooare quaJl– che sc·appellotto )). Il Manzoni ,su quest'episodio immagim.a una vi- · gne-tta, ricavrundola dal pairtioolare di Agnese che si fa leggere e spiegare una lettera di Renzo d 1 al cugim.o Alessio, e aggiungendo 0ome istruzione: Figiire intere 1 o parte so-ltanto 1 a piacer deWarti– sta 2 ). ;Motivo :povero, tolto da u!llo dei passi deboli del romanzo e da U!lla parentesi che poteva rimanere benissimo ,senm illlustra- · zio!lle 3 ). · Dopo .l'assialto ai :forni, « parve che l'abbornd'anza fosse ,tornata im. Milaino, come per mirooolo )). Er-a u,n'a-bboiil,danza :fittizia : e il Mrunzoni pensa per quest'inizio di ca,piltolo - ril 28° - Un 1 Abbon– danza che rovesc·ia itn corno voto 1 in aria di scherno 4 ): :È l'alleg,oria del taglioote, ce}eberrimo ragion 1 aimento di eco1I1omia,politica di quelle ;pagillle: aJllegoria geni 1 ale ; ma poi, chissà perché, il M0,11zoni c:am.cellòquell'istruzione. Tuttavia la vignetta fu eseguita: assai male, veramente. Dello ,stesso genere è l'iniziale del oop,itolo 31, il primo di quelli dedicati alla, peste : La peste 1 fig·ura allegorica r;). Il capitolo 30 è quello del_rifugio di dlon Abbo!lldio 1I1elcastello dell'l!llnOiillina,to durainte 1'i1I1vasfo1I1e ale\ffiMlna, e del ,suo ,ritorno a casa: l'iniziale ha una vigmetta dal titolo Sbocco d 1 una viottola 1 con macchiette 6 ) ùO!llrtadiniche fuggolllo a!llcb'essi verso il castelilo, come raoco:nta il Manzoni); la chiusa, dove si acceiliilano le ultime paure di dolll Abbo!lldio che, già lieduce, sente parlare 'ancora ogni giorno dli sOildati che pa;ssano alla spiociolata, reca un'illustraziollle dal titolo : D11,e o tre soldati sfilat1 7 ). Per l'i :nizia.le del oopi,tolo 32, volendo illustr,wre i:n qualche modio le ~ÌIIleB c he OOce lll!llano a.i decuri()IIli di Milam.ospedi1Jial govematore per chiedere aiuti ;fi1I1 1 am.ziari dura!llte la pe_ste,ill Manzoni ricorre ad 1) Foglio 30; cfr. l'ilJustrazione a p. 477. 2) Foglio 33; cfr. l'illustrazione a p. 514. 3) Eppure il Manzoni né ricavò ancora un'altra, quella che fu inserita a v·. 517. 4) Foglio 34; cfr. l'illustrazione a p. 527. 6) Foglio 37; cfr. l'illustrazione a p. 583. 6 ) Foglio 36; cfr. l'illustrazione a p. 568. . 7) Foglio 37; cfr. l'illustrazione a p. 582. La 1a edizione de1 romanzo ha nel testo « soldati alla sfilata »; la 2" « alla spicclo1ata ». BibliotecaGirio Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy