Pègaso - anno II - n. 2 - febbraio 1930

0---------------------,-----------v L'ITALIA LET~EBA,BIA iGRANDE S!E'Ì'TIMANALE DI ,LETTERE, SCIENZE ED ÀRTI DIRETTO DA G. B. A,.NGIOLETTI E CURZIO MALAPARTE (SEORETARiq DI REDAZIONE: ENRICO FALQUI) Nel 1930 L' I. L. continuerà a svolgere il pi'ogramma che le ha procurato 'Ilei primi cinque anni di vita così la,·ghi consensi e U'lladiffusi,one 11-on mai raggiunta in Italia da un giol'nale letterario. Offre agli abbonati pe,· il 1930 vantaggiose combinazioni d'abbonamento cumu– lativo con opei·e letterarie ed artistiohe ai gran pregio, edite dai principali editod italiani, e con numerosi gio1·nali e 1·iviste. - Chiede1·e il prog1·amma. ABBONAMENTI Italia e Colonie : Anno L. 20, Semestre L. 12 - Estero: Il doppio. Conto corrente p·ostale 1/10059 DutEZIONE E AMMINISTRAZIONE ; ROMA - Via della Mercede, 39 - Telefonq 65-846 - ROMA 0------------------------------0 LA CULTURA RIVISTA MENSILE fondata da CESARE DE LOLLIS COMITATO DIR.BTTIVO R. BoT'l'AcCHIARI, A. CAJUMI, B. MrGLIORINI, M. PRAZ, V. SANTOLI, G. SCARPA, P. P. TROMPEO SOMMARIO del .fascicolo di Gennaio: DOMENICO PETRINI: Studi carducciani. - MARIO PR-1.z: Swinburniana (con una nota sul tipo letterario del sadico inglese). - LEONE GrnzBURG: Mi– nori russi dell'Ottocento: Nicola Ljeskov. - VITTORIO LUGLI: Il poeta della "Jeune Tarentine». - RECENSIONI per cura di B. MrGLlORINI, A. CAJUMI, F. BATTAGLIA, G. FERRETTI, N. SAPEGNO, ecc. Un fascicolo separato L. 5. ABBONAMENTI: Un anno, Italia L. 40; Estero L, 60. Direzione: Piazza Paganica, 50 - ROMA. Amministrazione; Via Cappellini, 14 - MILANO. I librai debbono rivolgere le loro ordinazioni alla Società Generale delle Messaggerie Italia71e - Bologna. 0---------------·----------o Biblioteca G rio Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy